Al Teatro Impero andrà in scena “Lisistrata” interpretata da Amanda Sandrelli

2 Gennaio 20232min0
amanda-sandrelli

Il teatro classico e la sua immortalità sarà protagonista il prossimo 8 gennaio alle ore 18,00, della Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo” – organizzata dalla Compagnia teatrale “Sipario” presieduta da Vito Scarpitta: nel Teatro Impero andrà in scena “Lisistrata” interpretata da: Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti, Lucianna De Falco con la regia di Ugo Chiti.

“Una commedia che ha circa duemila anni – commenta Amanda Sandrelli –, ma se li porta molto bene. È molto leggera, poetica, ma nello stesso tempo profonda e parla guerra, parla di donne. Insieme a me ci sono nove attori: la compagnia di Arca Azzurra più due giovani e la regia è di Ugo Chiti. Vi aspetto al Teatro Impero”.

Lisistrata, di Aristofane, debutta nel lontano 411 a.C. nel teatro di Dioniso, ai piedi dell’Acropoli di Atene. Una commedia dove si ride molto che esprime palesemente il dissenso verso i disastri provocati dalla stupidità, arroganza, superficialità e vanità, scaturiti dalla guerra, fatta dagli uomini. L’opera esprime l’essenza della femminilità e lo fa con un ritmo pieno di ironia, in maniera paradossale e insieme umanissimo che spesso indulge ad esilaranti doppi sensi per mostrare al pubblico tutta l’irragionevolezza umana. Ugo Chiti ha riscritto il testo classico con occhio contemporaneo, ma lo ha fatto in maniera rispettosa dell’originale, con una lingua intensa e ricca che rende estremamente fruibile il senso dell’opera restituendo Lisistrata ad una dimensione immortale in cui la conquista della verità passa dalla risata.

La rassegna continua domenica 29 gennaio 2023 ore 18.00 va in scena “Mia Moglie Penelope”, con Ornella Muti e Pino Quartullo, spettacolo liberamente tratto dal romanzo “Itaca per sempre” di Luigi Malerba con l’adattamento di Margherita Gina Romaniello. Ulisse torna ad Itaca dopo vent’anni di guerra a Troia e avventure per mare. Trova la sua reggia invasa dai Proci e decide di non farsi riconoscere per compiere la sua vendetta. Solo Telemaco suo figlio e la sua nutrice ne saranno al corrente. E la sua amata moglie Penelope? Lei sa, ma finge di non sapere, lui non sa e si comporta convinto che solo lui possa sapere. Penelope non è poi così mite e ingenua da perdonarlo per averle mentito, per averle nascosto di essere suo marito. Mentre Ulisse trucida i Proci, Penelope cuoce a puntino Ulisse, si vendicherà ben bene di lui. Fino al sorprendente epilogo. Un testo divertente, una partita a due fra un uomo ed una donna che sovvertono gli stereotipi del mito.

Ricordiamo infatti che il cartellone conta interpreti d’eccezione come: Uccio De Santis, Antonello Costa, Simone Cristicchi e Alessio Piazza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


© Copyright by Eslife Innovation S.r.l.s. All rights reserved. – P.IVA 02667580811 | Testata numero 217/2020 – Registrata presso il Tribunale di Marsala | Direttore responsabile: Cristina Agate