sabato 8 Febbraio 2025

Erice. Videosorveglianza: collaudate ed in funzione 30 telecamere fisse per contrasto ai fenomeni di criminalità ed abbandono rifiuti

È terminata stamattina la fase di collaudo delle 30 telecamere fisse che sono state installate nelle scorse settimane in varie parti del territorio comunale al fine di contrastare i fenomeni di criminalità, in particolare contro l’abbandono dei rifiuti. Si tratta del progetto “Erice + Sicura” che è stato approvato con delibera di giunta n. 182 del 18/10/2022. Il Comune di Erice ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro con decreto del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno del 30 maggio 2023, a valere sull’Asse 2, Azione 2.1 del programma operativo complementare “Legalità 2014-2020”. Le telecamere e le infrastrutture a supporto, alcune delle quali hanno la funzione di lettura targa automatica, sono già in funzione nelle zone strategiche del territorio, tra cui piazza Pertini, e consentiranno alla Polizia Municipale di monitorare le aree in cui sono state installate direttamente dalla sala operativa del Comando. Presenti all’incontro di stamattina la sindaca, Daniela Toscano, l’assessore con delega alla Polizia Municipale, Paolo Genco, il comandante dott. Giacomo Ippolito, il referente della ditta S.P.E.I. 2000 SRL che ha eseguito i lavori, Dario Angileri, ed il collaudatore, dott. Giuseppe Tilotta. Daniela Toscano, sindaca. «Oggi, col collaudo delle 30 telecamere che sono state installate, come da iter, entro il 31 dicembre scorso, il Comune di Erice compie un passo fondamentale in termini di sicurezza, di controllo, di deterrenza e, ci auguriamo, di repressione di reati di natura ambientale o contro il patrimonio. Grazie a questo sistema, infatti, potremo non solo punire chi infrange la legge, ma anche prevenire e disincentivare quei comportamenti che mettono in pericolo la serenità collettiva. Una risposta forte e netta da parte del Comune che riguarderà varie parti del nostro territorio tra cui la piazza Pertini che necessita di particolari attenzioni, e che oggi, così come le altre aree, sarà sotto il costante monitoraggio della nostra Polizia locale e delle altre Forze di Polizia che faranno richiesta delle immagini». Paolo Genco, assessore alla Polizia Municipale. «Con il progetto ‘Erice + Sicura’, non solo rendiamo il nostro territorio più protetto, ma anche più pulito. L’abbandono dei rifiuti, una vera e propria piaga che danneggia e sfigura il nostro territorio ed il decoro urbano, sarà ora oggetto di vigilanza grazie alle tecnologie più moderne, tra cui il sistema di lettura automatica delle targhe. Le 30 telecamere del progetto Erice+Sicura rappresentano il primo passaggio della nostra strategia di controllo del territorio; nell’ambito del nuovo bando per la gestione dei parcheggi a pagamento ne saranno installate molte altre e ciò non farà altro che rendere Erice più sicura. Chiunque penserà di agire impunemente troverà una risposta immediata e adeguata».

Ti consigliamo

Regione. Caruso “Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura”

"Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati...

“La Sicilia che Vorrei”: tante forze politiche presenti all’evento di Sud Chiama Nord

L'Assemblea Costituente de "La Sicilia che Vorrei" non è...

Assessore Turano, dirigenti Regione? Normale turnover

"Capisco che parlare di Risiko delle nomine sia più...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Trapani. La Polizia di Stato arresta presunto molestatore seriale.

Personale della Squadra Mobile della Questura di Trapani, su...

Diocesi di Mazara del Vallo, 8xmille per i Beni culturali: in 10 anni contributi per 5 milioni di euro

In dieci anni (2014-2024) 47 progetti di restauro di...

Seminario vescovile di Mazara del Vallo, questa mattina convegno sul tema “Restauro dell’Architettura”

Questa mattina,  presso il Seminario vescovile di Mazara del...
CHIUDI

CHIUDI