sabato 6 Settembre 2025

Confartigianato Sicilia e Inail insieme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Siglata una intesa per iniziative mirate alle piccole e medie imprese dell’artigianato

Confartigianato Sicilia e Inail insieme per la prevenzione. Siglata una intesa per la realizzazione di iniziative congiunte che mirano alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla realizzazione di attività e progetti volti alla riduzione degli eventi infortunistici e delle malattie professionali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese nel settore dell’artigianato.Previste, nel protocollo, numerose iniziative che coinvolgeranno le imprese su tutto il territorio regionale. In particolare, l’obiettivo è di migliorare la conoscenza dei rischi nello svolgimento delle attività lavorative con focus mirati per particolari categorie di lavoratori a maggior rischio infortunistico. E ancora, la realizzazione di percorsi formativi, il sostegno all’introduzione di sistemi di gestione della sicurezza nelle micro e piccole imprese artigiane, la realizzazione di iniziative per valorizzare progetti in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.A firmare l’intesa, il presidente regionale di Confartigianato Sicilia, Daniele La Porta, e il direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro.Secondo i dati forniti dall’Inail alla fine dello scorso anno, in Sicilia sono in aumento il numero di infortuni sul lavoro in Sicilia. Un incremento superiore a quello nazionale, con un maggior numero di eventi nel settore sanità e assistenza sociale, seguito dai comparti costruzioni e commercio. Incidenti che nell’Isola hanno avuto spesso conseguenze mortali. Nei primi 10 mesi del 2024, infatti, le denunce con vittime presentate all’Inail in Sicilia sono state 71, in aumento del 24,5% rispetto a quello dello stesso periodo del 2023 (pari a 57).«Non possiamo non tenere conto dell’incremento degli infortuni sul lavoro – dice il presidente La Porta – e proprio l’analisi degli ultimi dati forniti dall’Inail ci ha spinto ad intervenire con forza, sempre di più, sul fronte della prevenzione e della formazione. Già Confartigianato nel quotidiano, presta particolare attenzione in tutto il territorio regionale, al tema della sicurezza. Ma siamo voluti andare oltre, chiedendo all’Inail di operare fianco a fianco. Di sostenerci con iniziative mirate per il nostro tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo ridurre il più possibile gli eventi infortunistici e le malattie professionali».«Il supporto alle micro, piccole e medie imprese, da parte dell’Istituto che rappresento in Sicilia, è fondamentale per innalzare i livelli di sicurezza sul lavoro e può facilitare quei meccanismi che permettono una sana competitività tra le imprese – spiega Asaro –. Da anni l’Inail mette a disposizione delle aziende artigiane che investono in prevenzione finanziamenti a fondo perduto per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il protocollo, appena firmato con Confartigianato Sicilia, è coerente con gli indirizzi 2025-2027 del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail che specificano nel dettaglio gli obiettivi di programmazione strategica e gestionale che l’Istituto deve adottare su tutto il territorio nazionale».

 

 

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI