giovedì 16 Ottobre 2025

Distretto Turistico Sicilia Occidentale: Approvato il bilancio consuntivo 2024

L’assemblea dei soci del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale ha approvato il bilancio consuntivo 2024. Ieri mattina nella sede di Sicindustria, alla presenza dei rappresentanti dei soci pubblici e privati, il documento finanziario ha trovato il consenso unanime di tutta dell’assemblea. Il bilancio di circa 200 mila euro, presenta un avanzo di 61 mila euro che verrà reinvestito negli anni successivi e che testimonia una gestione virtuosa e attenta alle economie. L’approvazione dello strumento finanziario è stata preceduta da una relazione sugli obiettivi raggiunti nel 2024 e sulle strategie in corso sulle quali l’assemblea si è espressa favorevolmente all’unanimità.

   Il rispetto della vocazione turistica del territorio è stato l’obiettivo condiviso dall’assemblea che ha respinto gli attacchi provenienti dall’esterno nelle ultime settimane. Inoltre l’assemblea ha condiviso la necessità di stimolare i Comuni aderenti al Distretto a fare la loro parte migliorando i servizi, la viabilità, la cartellonistica. Le scarse risorse regionali e comunali costituiscono un limite alle attività che il Distretto sta cercando di superare con il sostegno dei soci pubblici e privati.

  • I NUMERI. Bruno Bertero, destination manager del Distretto, ha presentato i dati relativi dal 2024 forniti dall’Osservatorio regionale del Turismo del Dipartimento regionale Turismo, Sport e Spettacolo. I dati registrano a livello provinciale una crescita di arrivi rispetto all’anno 2023 dell’11.4 per cento (stranieri: più 14.5% e italiani più 9.5%) e più 9,3 % di presenze (più 15,0% stranieri e più 5,8 italiani) testimoniando l’interessante dato della maggiore crescita in percentuale dei turisti stranieri rispetto alla crescita del mercato domestico.
  • IL PORTALE. Il portale turistico digitale (www.westofsicily.com) è pensato per accompagnare il turista in ogni fase del viaggio, consentendogli di organizzare il proprio itinerario secondo le esperienze prescelte acquistabili online per vivere il territorio in modo autentico. Nel portale, avviato il 5 febbraio, sono state caricate le esperienze commercializzabili, le strutture ricettive e gli eventi culturali. Fino al 29 maggio sono state 120.343 le pagine visualizzate e 67.192 gli utenti che hanno visitato il portale. Da febbraio a maggio gli utenti attivi sono aumentati del 64%; a febbraio gli utenti erano 25.000, a maggio 41.000.
  • L’ATTIVITA’. Nel 2024 sono stati incontrati circa 300 operatori turistici di Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo Custonaci e Gibellina. Nel mese di febbraio il Distretto ha partecipato alla Bit di Milano, a marzo alla Fiera internazionale di Berlino e ad ottobre alla Fiera Ttg di Rimini.
  • LE STRATEGIE TURISTICHE. La trasformazione da Dmo a Dmc è in piena fase operativa e già nei primi mesi ha fornito numeri positivi. Le strategie prevedono il posizionamento del portale, il potenziamento delle attività dei social e la ricerca di nuovi mercati. Quello americano è in crescita ma si intende puntare su quello del Nord Europa. Consolidare il trend di crescita sarà quindi il prossimo obiettivo anche attraverso la partecipazione strategica alle fiere più appetibili. L’obiettivo è di allungare il più possibile la stagione turistica considerando che quella estiva ha già un coefficiente di riempimento molto alto.

DICHIARAZIONI

Bruno Bertero commenta i dati del rapporto di Travel Data Lake, progetto di Lybratech e Gruppo Zucchetti: “La provincia di Trapani registra una delle permanenze più alte della Sicilia – 5,1 notti pari solo all’area del Ragusano – per ciò che riguarda la durata media dei soggiorni. Inoltre viene registrata una forte concentrazione della domanda turistica nella parte occidentale per i soggiorni previsti tra luglio e settembre dove la maggior parte delle richieste riguarda la provincia di Trapani. Le mete più ricercate sono i Comuni di San Vito Lo Capo e Favignana ma si registra una crescita anche negli altri Comuni”.

Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico: “Grande soddisfazione per l’impegno condiviso dall’assemblea nella promozione integrata del territorio, nella valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico della Sicilia occidentale e nello sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Le strategie di promozione senza campanilismi, di digitalizzazione e marketing territoriale, di turismo esperienziale, l’allungamento della stagione oltre i tradizionali mesi estivi e l’integrazione tra pubblico e privato sono i punti cardine del nostro impegno. Confidiamo che la Regione dia sempre maggiore sostegno alle attività che le Dmo svolgono con notevoli sforzi, promuovendo politiche a favore del territorio, favorendo il trasporto pubblico su gomma e il potenziamento dei servizi portuali e aeroportuali, e favorendo altresì. un turismo di qualità che prevenga l’overturism che crea molti disagi alle comunità locali”.

Ti consigliamo

Intervista – Marsala, novità chioschi allo Stagnone. Sentenza del Tar: Cosa cambierà?

Il recente pronunciamento del Tar sulla possibilità per i...

Badia Grande: “Differenziamo Insieme”, un progetto di ecologia solidale che integra e coinvolge

La Cooperativa Sociale Badia Grande lancia un modello di...

Azione Cattolica / Ad Acireale il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano

La diocesi di Acireale ha avuto il piacere di...

TRAPANI: SMANTELLATA PIAZZA DI SPACCIO NEL QUATIERE FONTANELLE SUD. ARRESTATI DUE UOMINI E UNA DONNA

I Carabinieri di Trapani, con il supporto di militari...

La nostra diretta

Ultim'ora

Israele: “Hamas non recupera corpi ostaggi”. Trump: “Attacchi riprendono al mio segnale”

(Adnkronos) - Netanyahu: "Non scenderemo a compromessi". Il messaggio...

Sinner e l’assedio dello spettatore: “Mi dai la giacca?”

(Adnkronos) - Dopo il match con Tsitsipas, l'azzurro alle...

Trump e il rebus Tomahawk: “Ucraina vuole attaccare Russia”

(Adnkronos) - Il presidente americano accoglierà Zelensky: "Valutiamo opzioni,...

In primo piano

Badia Grande: “Differenziamo Insieme”, un progetto di ecologia solidale che integra e coinvolge

La Cooperativa Sociale Badia Grande lancia un modello di...

Azione Cattolica / Ad Acireale il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano

La diocesi di Acireale ha avuto il piacere di...

TRAPANI: SMANTELLATA PIAZZA DI SPACCIO NEL QUATIERE FONTANELLE SUD. ARRESTATI DUE UOMINI E UNA DONNA

I Carabinieri di Trapani, con il supporto di militari...

Daspo urbano per aggressione nel centro storico di Trapani

A seguito di determinazioni disposte in sede di Comitato...
CHIUDI

CHIUDI