venerdì 5 Settembre 2025

Gravi criticità presso il Presidio Ospedaliero “Fogliani” di Milazzo

“Si susseguono con preoccupante intensità e frequenza le segnalazioni relative alle condizioni di marcata criticità all’interno del Presidio Ospedaliero “Fogliani” di Milazzo, qualora tali evidenze trovassero conferma, si configurerebbe un quadro di allarmante compromissione della qualità dell’assistenza sanitaria, della sicurezza clinica dei pazienti e della sostenibilità operativa per il personale medico e infermieristico. Tale scenario impone, con assoluta urgenza e senso di responsabilità istituzionale, un tempestivo coinvolgimento dei vertici dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, affinché si proceda a un’attenta valutazione e a un immediato intervento correttivo.Particolare apprensione, se quanto riportato dovesse corrispondere al vero, desta la situazione del reparto di Neurologia, che verserebbe in condizioni tali da compromettere la regolare erogazione delle prestazioni sanitarie.Si richiede pertanto di verificare con immediatezza se risulti effettivamente in atto una significativa carenza di personale medico all’interno del reparto interessato, con un organico limitato a sole tre unità e una reperibilità confinata esclusivamente al reparto stesso, determinando in tal modo l’assenza di copertura specialistica in Pronto Soccorso durante le ore notturne e nei giorni festivi, circostanza che configurerebbe un vuoto assistenziale potenzialmente foriero di gravi criticità. Si chiede, altresì, di accertare se sussista una reale limitazione nella disponibilità dei posti letto, con conseguente sovraffollamento e rallentamento nei flussi di ricovero, con evidenti ripercussioni sull’efficienza complessiva del presidio. E ancora occorre verificare se realmente l’attuale indisponibilità della risonanza magnetica e di altre fondamentali attività di diagnostica presso la struttura costringano i pazienti a trasferimenti verso altri nosocomi, determinando inevitabili ritardi nella formulazione della diagnosi e nella tempestiva attivazione dei percorsi terapeutici, e se ciò contribuisca ad allungare in maniera significativa i tempi di permanenza dei pazienti in Pronto Soccorso e a generare blocchi nelle dimissioni, causando un effetto a catena che compromette la regolarità del percorso ospedaliero, ostacola la capacità di accoglienza e rallenta il necessario ricambio nei reparti. Alla luce di quanto emerso, si ritiene opportuno porre l’attenzione anche sull’eventualità paventata del trasferimento del reparto di Medicina Interna presso altro presidio ospedaliero, segnatamente quello di Barcellona Pozzo di Gotto, ipotesi che solleva legittime e fondate preoccupazioni. Ci si interroga, infatti, se tale trasferimento possa determinare una compromissione dell’attività del Pronto Soccorso di Milazzo, considerato che il reparto di Medicina rappresenta attualmente il principale canale di ricovero per i pazienti in ingresso, e se la disponibilità di posti letto presso la nuova sede possa risultare subordinata a variabili non prevedibili, con il rischio di ritardi o, nei casi più gravi, di impossibilità di trasferimento. Si chiede, infine, se il presidio alternativo, verso cui si vorrebbe dirottare il reparto in questione,  sia strutturalmente e funzionalmente idoneo ad accogliere pazienti complessi, tenuto conto dell’assenza documentata di reparti essenziali quali la Rianimazione, l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) e un Centro sangue attivo, che costituiscono requisiti fondamentali per una presa in carico completa e sicura.Per quanto appreso ed evidenziato, dunque, appare necessario ed opportuno un pronto intervento di verifica e risoluzione di ogni criticità presente senza ulteriori indugi da parte della Direzione Asp, e a tal fine, si provvederà  ad interpellare  sul tema Il Presidente della Regione Sicilia e l’Assessorato regionale alla Salute”.Lo dichiara l’Onorevole Tommaso Calderone, Presidente della Commissione Bicamerale per il contrasto dei disagi derivanti dall’Insularità. 

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

Anello “La Japan Week 2026 a Palermo diventa realtà, firmato accordo”

PALERMO (ITALPRESS) – “La Japan Week 2026 a Palermo...

Vaiolo scimmie, Oms: “Mpox non è più un’emergenza internazionale”

(Adnkronos) - Le dichiarazioni del direttore generale dell'agenzia Onu...

Studio Teha-Amazon: Spagna attira 60% in più investimenti rispetto a Italia

(Adnkronos) - Presentata al Forum di Cernobbio la ricerca...

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI