Dal 26 al 27 settembre e ancora dall’1 al 4 ottobre torna «Insolito Marsala», un’esplorazione collettiva che prende forma in tutta la città, tra vino, ospitalità e innovazione. Un’occasione per valorizzare il territorio con degustazioni, incontri, contenuti formativi, arte e accoglienza, insieme a ospiti internazionali, giornalisti e consorzi italiani ed europei. Dopo la prima edizione che ha coinvolto operatori, studenti, cittadini e turisti, il progetto torna con una formula ancora più ampia e ambiziosa: una settimana di appuntamenti tra centro storico, cantine, ristoranti, strutture ricettive, spazi pubblici e culturali. Promosso dall’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, in collaborazione con il Comune di Marsala, Unioncamere Sicilia, il Libero Consorzio Comunale di Trapani, il Distretto Turistico Sicilia Occidentale, la Strada del Vino di Marsala e diversi tour operator locali, Insolito Marsala mette in dialogo professionisti del settore, realtà del territorio e ospiti internazionali. Hanno già confermato la partecipazione realtà significative come Moak, Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo, Oleificio Sant’Anna. Sono inoltre in fase di definizione le adesioni di diverse cantine, ristoranti e strutture ricettive locali: tra i primi nomi in campo figurano le cantine Mannirà Bio e Fabio Ferracane, oltre a realtà ristorative come Le Caserie. Ogni mattina si terranno i moduli dell’Insolito Academy: incontri aperti su vino, ristorazione, comunicazione e nuove tecnologie. In parallelo, la GAIN Academy – curata da Growth Advisors International Network – porterà a Marsala esperti internazionali dell’hospitality, dal marketing al design dell’esperienza.Le degustazioni professionali vedranno protagonisti i vini locali in abbinamento a grandi DOP italiane: Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Gorgonzola e il Consorzio del Limone di Siracusa, tra i primi aderenti al progetto.
La parte enogastronomica sarà centrale anche nel 2025, con due progetti complementari. Marsala Insolito Menù vedrà ristoranti e locali di Marsala proporre per tutta la durata dell’evento un piatto “insolito”; parallelamente, tra i 10 e i 20 grandi chef siciliani realizzeranno un piatto dedicato a Insolito Marsala e all’idea di “insolito”. Tutto sarà raccolto in un e-book finale, realizzato in collaborazione con GustoH24.
Con Sicilia in Tavola si terranno invece quattro cene ufficiali in location selezionate, dedicate ogni sera a un prodotto simbolo dell’agricoltura siciliana. A completare il racconto gastronomico, tre showcooking “insoliti” vedranno protagonisti i prodotti dei consorzi nazionali ospiti, in pairing con i vini delle cantine di Marsala.
Durante i sei giorni, non mancheranno musica, mixology tour in collaborazione con Bargiornale, installazioni e arte urbana, oltre a momenti divulgativi e attività condivise con gli istituti scolastici e gli studenti del territorio. Una grande occasione per raccontare Marsala da nuove prospettive e coinvolgere chi ci vive ogni giorno.
«Insolito Marsala è una sfida culturale e collettiva, un’occasione per valorizzare il nostro territorio con uno sguardo aperto, innovativo e partecipato, coinvolgendo le energie locali e aprendoci a connessioni nazionali e internazionali» afferma Salvatore Agate, Assessore al Turismo del Comune di Marsala.
Insolito Marsala si rivolge a operatori Ho.Re.Ca., turisti culturali, wine lover, giornalisti, studenti. Un appuntamento per chi lavora nel settore e per chi è curioso. Per chi vive Marsala e per chi la scopre per la prima volta. Qui, tutto si mescola in modo insolito.
Il programma completo sarà online da metà agosto sul sito: https://insolitomarsala.com