Un evento unico sotto la Luna Rossa, una serata indimenticabile dove archeologia e astronomia si fondono in un’esperienza multisensoriale. Il Parco Archeologico di Lilibeo ha organizzato per domenica 7 settembre l’evento “Lilibeo Astronomica” , alla scoperta dell’antica città di Lilibeo, tra mosaici, domus romane e affreschi millenari, per poi alzare lo sguardo al cielo e ammirare uno degli spettacoli celesti più affascinanti del decennio: l’eclissi totale di Luna, la celebre Luna di Sangue.
Visita guidata archeologica Alle 18:00:
Accompagnati dagli archeologi di ArcheOfficina, esploreremo i luoghi più suggestivi del Parco Archeologico di Lilibeo, immersi nella luce dorata del tramonto sul mare:
Plateia Aelia: antica via romana, cuore pulsante di Lilibeo
Domus sotto il Cine Impero: eleganti mosaici e ambienti residenziali
Domus dell’insula I: terme e mosaici di ispirazione africana
Fortificazioni sul mare: protagoniste della resistenza contro Dionisio I, Pirro e l’assedio romano
Antro della Sibilla: ambiente ipogeo sotto la Chiesa di San Giovanni, legato alle origini mitiche della città

Accompagnati dagli archeologi di ArcheOfficina, esploreremo i luoghi più suggestivi del Parco Archeologico di Lilibeo, immersi nella luce dorata del tramonto sul mare:




Antro della Sibilla: ambiente ipogeo sotto la Chiesa di San Giovanni, legato alle origini mitiche della città

Con il cielo che si tinge di rosso, inizierà l’osservazione guidata dell’eclissi lunare a cura dell’Associazione ORSA Palermo. La Luna sorgerà già in fase di totalità, offrendo uno spettacolo mozzafiato: un disco lunare rosso rame, visibile a occhio nudo e con telescopi messi a disposizione dei partecipanti.







