La villa comunale di Paceco si trasforma in un grande teatro all’aperto per accogliere quattro spettacoli imperdibili. Il prossimo 28 agosto prenderà il via “A Macaràro”, la rassegna artistico-culturale dedicata alle eccellenze del territorio siciliano.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Paceco, giunta alla terza edizione, si aprirà quest’anno con la sezione dedicata al teatro. Quattro spettacoli scritti, diretti e interpretati da artisti siciliani. “È un programma pensato per tutti”, spiega Giovanna Scarcella, ideatrice e direttrice della rassegna. “Per il terzo anno consecutivo proviamo a stimolare una comunità che ha bisogno di confrontarsi e discutere di temi importanti, andando oltre l’apatia che spesso caratterizza purtroppo i piccoli centri. Lo facciamo attraverso il linguaggio dell’arte, capace di superare barriere e raggiungere chiunque”.
“Il nostro impegno – prosegue Scarcella – condiviso con l’Amministrazione comunale, nasce dalla consapevolezza che la cultura, in tutte le sue forme, è un ascensore sociale che non va fermato, ma sostenuto e incoraggiato. Gli spettacoli in programma raccontano storie, linguaggi e gesti che appartengono a tutti, capaci di emozionare, far riflettere e alimentare un dibattito su temi fondamentali. Ci auguriamo che anche quest’anno la comunità partecipi numerosa, come già accaduto nelle edizioni precedenti”.
Dopo gli appuntamenti teatrali di agosto, la rassegna “A Macaràro” proseguirà a settembre con la sezione dedicata a scrittori e artisti del territorio.
𝗜𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
28 agosto
“Due passi sono”
di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi
29 agosto
“Ràriche”
di e con Manfredi Messana
30 agosto
“Aranci di ‘nterra”
di Giacomo Bonagiuso, con Liliana Marciante, Giovanna Russo e Giovanna Scarcella
31 agosto
“Mater”
di Giuseppe Tarantino, con Ilenia Di Simone e Ylenia Modica
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nella suggestiva cornice della villa comunale, con inizio alle ore 21:30. L’ingresso è libero. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Associazione Mirandolina, Teatro Libero A.C. e Kepos Performing Theater.