venerdì 5 Settembre 2025

Archeologia, a Himera ritrovato antico punto vendita di vasi sacri in ceramica. Scarpinato: «Restituito un altro pezzo della nostra storia»

Nuovo straordinario ritrovamento nell’area archeologica di Himera, nel Palermitano. L’équipe di archeologi, guidata da Elena Mango dell’Università di Berna, ha lavorato nel Piano del Tamburino, una nuova parte urbana dell’antica colonia greca nella quale sono state riportate alla luce due aree sacre. Tra le novità è emerso un probabile antico punto di vendita (polesis) di recipienti di ceramica, che dovevano servire alle azioni rituali all’interno del santuario. Questi contenitori sono stati trovati lungo una nuova strada, anch’essa rinvenuta quest’anno, che costeggiava il lato occidentale della struttura sacra.
I risultati di questa campagna di scavi saranno presentati domani, 28 agosto, alle 21, nel Tempio della Vittoria, a Buonfornello.
«Ancora una volta – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – Himera restituisce sorprendenti vestigia del nostro passato, testimoniando attività ricche e fiorenti e permettendo di ricostruire la storia del nostro territorio. Merito della professionalità e della tenacia di giovani archeologi che, con grande spirito di collaborazione interistituzionale, continuano a lavorare con precisione ed entusiasmo. La ricerca rappresenta un passaggio fondamentale per la tutela e la fruizione del nostro patrimonio e su di essa il governo Schifani continua a investire per ampliare l’offerta culturale».
L’équipe di dieci giovani studiosi guidati dalla professoressa Mango, ma anche studenti delle Università di Berna e Friburgo, ha portato avanti la tredicesima campagna di scavo, la terza volta nel modus “cool&green”, lavorando nelle ore serali e notturne, per sfruttare il vantaggio delle temperature più salutari e l’equipaggiamento di luci ad alta potenza, alimentate a energia solare.
Le indagini archeologiche sono il frutto di una duratura collaborazione tra l’ateneo di Berna e il Parco di Himera, Solunto e Iato, diretto da Domenico Targia. La proficua sinergia ha dato anche quest’anno risultati di notevole interesse per la comprensione dell’urbanistica e della storia della colonia greca. Lo scavo ha interessato una superficie di circa 200 metri quadrati con un santuario, caratterizzato dalla presenza di quattro altari e numerose deposizioni votive (cibi e bevande, che venivano utilizzati nel corso delle cerimonie, ossa di caprovini). Qui la comunità imerese svolgeva le proprie feste, i riti e altre attività connesse con la sfera del sacro.

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

Anello “La Japan Week 2026 a Palermo diventa realtà, firmato accordo”

PALERMO (ITALPRESS) – “La Japan Week 2026 a Palermo...

Vaiolo scimmie, Oms: “Mpox non è più un’emergenza internazionale”

(Adnkronos) - Le dichiarazioni del direttore generale dell'agenzia Onu...

Studio Teha-Amazon: Spagna attira 60% in più investimenti rispetto a Italia

(Adnkronos) - Presentata al Forum di Cernobbio la ricerca...

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI