giovedì 4 Settembre 2025

Si aprirà il 2 settembre alla Torretta Pepoli di Erice la mostra “Dialoghi d’acqua e di luce” di Ettore de Concilis e Ortensio Zecchino

Verrà inaugurata il prossimo 2 settembre alle 19 alla Torretta Pepoli di Erice la mostra “Dialoghi d’acqua e di luce”, una esposizione firmata Ettore de Concilis, per la parte pittorica, e Ortensio Zecchino per quella fotografica. Gli artisti saranno presenti al taglio del nastro per dialogare con il pubblico. L’incontro con la curatrice, la storica dell’arte Silvia Mazza, insieme al maestro de Conciliis, è fissato invece per il 5 settembre. Una esposizione suggestiva “Dialoghi d’acqua e di luce”, che sarà resa ancora più preziosa dal luogo che la
ospita, l’incredibile Torretta Pepoli, uno dei simboli di Erice e della sua eleganza. Forte di una posizione invidiabile e di un panorama struggente, la Torretta Pepoli sembra essere naturalmente il luogo preposto ad accogliere una esposizione come questa, una mostra che vive di contrasti: colori, luce, sensazioni a cui fa da contraltare l’impareggiabile suggestione di un panorama che solo la Torretta può regalare. Per una emozione che non mancherà di
conquistare il visitatore. Organizzata da Il Cigno G.G. di Roma, la mostra, in calendario fino al prossimo gennaio, propone una serie di dipinti di Ettore De Concilis e di foto di Ortensio Zecchino. Due artisti che, pur con arti diverse, sembrano lavorare sullo stesso copione: l’emozione del colore e della luce in uno scatto o in un dipinto, un lavoro che sempre mira a immortalare l’attimo, il frangente. Il paesaggio che sfuma su stesso fino a rigenerarsi, i colori che si confondono fino a crearne di nuovi, il continuo evolversi degli spazi raccontati,
sembra essere questa la cifra stilistica e narrativa di De Concilis che qui si confronta con il linguaggio raffinato e immaginifico di Ortensio Zecchino, che spesso, ma non sempre, nelle sue foto, ricorre ad un bianco e nero particolarmente espressivo. Significativo, tra l’altro, che i due artisti abbiamo scelto come soggetto di una loro opera Castel Sant’Angelo. De Concilis ce ne dà una visione notturna persa nei riflessi naturali, Zecchino invece, dell’antico
fortilizio romano immortala una immagine netta e nitida nonostante si tratti di una foto in notturna. Tutto molto emozionante, a tratti confidenziale. “Un tema in particolare accomuna entrambi – spiega Silvia Mazza – quello dei riflessi, che nelle opere guadagnano un posto quasi esclusivo, diventando i veri protagonisti. L’immagine riflessa della natura o di un monumento, che nella realtà partecipa della mutabilità dell’elemento acquatico, in cui si specchiano, sia esso un fiume o un mare, nel dipinto a olio come nello scatto fotografico
sopravvive a quella transitorietà. Nelle opere in mostra è messo in scena questo contrasto. Nel riflesso nell’acqua di Castel Sant’Angelo – conclude la prof. Mazza – è fissato il ricordo della sua natura sfuggente, che cangia di attimo in attimo e che non è mai uguale a se stessa, perché dipende anche dall’occhio di chi la guarda”. La mostra sarà visitabile fino al mese di gennaio del 2026 e costituisce l’ennesima perla di una stagione ricchissima che vede Erice, e la Fondazione Ettore Majorana che promuove l’esposizione, protagonista assoluta nell’offerta culturale del territorio della Sicilia occidentale.

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI