Il 5 settembre 2025, a Marsala, si è tenuta la presentazione del libro “Ninni Cassarà: il bambino che divenne poliziotto” di Marcello Alessandra . L’evento, parte del progetto “Itinerari di Comunità” e della rassegna “Ricordando Paolo Borsellino”, ha avuto lo scopo di rafforzare la coesione sociale e promuovere la cultura della legalità. Il progetto, promosso dall’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) in collaborazione con la Diocesi di Mazara del Vallo, il Comune di Marsala e altre entità, si è rivolto a utenti del sistema penale, operatori del settore e alla comunità locale. L’obiettivo principale è stato quello di utilizzare la storia di Ninni Cassarà per stimolare la riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva. Il libro, infatti, ha raccontato la vita del poliziotto, sottolineando la sua umanità e il suo impegno contro la mafia, ed è stato presentato come uno strumento per risvegliare la coscienza civica. Oltre all’autore Marcello Alessandra, sono intervenuti il dott. Giovanbattista Tona (Consigliere della Corte di Cassazione) e il dott. Emanuele Ricifari (Dirigente generale di P.S.). Essi hanno discusso dell’eredità di Cassarà come esempio di impegno civile e onestà per le nuove generazioni. L’autore stesso ha sottolineato il valore della cultura come arma potente contro la criminalità. (clicca qui per le interviste)
A Marsala, Legalità e Memoria: Presentato il Libro su Ninni Cassarà di Marcello Alessandra
Ti consigliamo