Continua a riscuotere un grande successo l’evento “Piazza Ranne-Marsala Film Festival”, che ieri sera, in Piazza San Francesco, ha omaggiato la grande attrice Monica Vitti con la proiezione del film “La ragazza con la pistola”. Il pubblico ha dimostrato un grande entusiasmo per la pellicola che ha consacrato il talento di Vitti, una delle figure più iconiche del cinema italiano. La serata è stata arricchita anche dalla visione di due cortometraggi di notevole spessore, che hanno saputo toccare temi profondi e attuali. Il primo, “SCIATU MEU”, diretto da Alessio Genovese e scritto insieme a Daniele Saguto, è un viaggio intimo e toccante che racconta il ritorno di Peppe nella sua terra d’origine. Attraverso il suono del mare e della musica, il protagonista va alla ricerca di un ricordo d’amore eterno, in un’esplorazione di memoria, radici e legami affettivi. La proiezione ha visto la partecipazione di uno degli attori, ossia Bruno Di Chiara. Il secondo cortometraggio, “REFUGIUM”, per la regia di Valerio Vittorio Garaffa e la sceneggiatura di Christiane Heckes, ha affrontato il delicato tema dell’accoglienza. La protagonista, Cristina, una dipendente chiamata a valutare le domande di asilo, si trova a navigare tra precarietà e pressioni quotidiane. Il corto si configura come una metafora del lento naufragio di un Paese che fatica a rinnovarsi e ad accogliere chi cerca rifugio, offrendo spunti di riflessione molto attuali. Era presente anche l’attore Fabrizio Lombardo. (clicca qui per le interviste)
Il palco di piazza San Francesco ha anche ospitato due membri dell’equipaggio della nave Mediterranea, della ONG Mediterranea Saving Humans, sottoposta a un fermo amministrativo nel porto di Trapani. Il provvedimento è stato preso in seguito allo sbarco di 10 persone soccorse in mare, avvenuto a Trapani anziché nel porto di Genova, porto che era stato inizialmente assegnato dal Ministero dell’Interno. (clicca qui per le interviste)