La macchina organizzativa de ‘Il Mare Colore dei Libri’ lavora senza sosta. Dopo mesi di incertezze, la rassegna letteraria torna con la sua quinta edizione, in programma per il 20 e 21 settembre 2025. Il festival, nato per promuovere la lettura e il dialogo culturale nella città di Marsala, si conferma anche quest‘anno come un appuntamento gratuito e aperto a tutti, simbolo di resistenza e di fiducia nella cultura condivisa. La nuova edizione de “Il Mare Colore dei Libri” sarà ospitata al Baglio Anselmi, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Lilibeo, che per la prima volta apre le sue porte alla manifestazione, grazie alla disponibilità della direttrice Anna Occhipinti. Un luogo unico, carico di storia e suggestione, che diventerà teatro di presentazioni di libri, incontri con autori, momenti di confronto e spazi dedicati agli editori indipendenti e alle associazioni culturali del territorio. «Questa quinta edizione vuole essere un segnale di resistenza, un invito a non arrendersi e a credere nella forza dei libri e della cultura” – dichiarano i direttori artistici Ottavio e Paolo Navarra e Michaela Di Caprio – “Il filo conduttore di quest’anno sarà la metamorfosi, intesa nel suo significato più ampio: trasformazione, rinascita, capacità di cambiare e di adattarsi. Un tema che rispecchia lo spirito stesso del festival, costretto a reinventarsi ma deciso a non spegnere la sua voce». Pur essendo una piccola edizione, il programma riserverà molte sorprese. Interessante come sempre il ‘Villaggio degli editori’, con case editrici indipendenti siciliane e nazionali; l‘Agorà delle associazioni, uno spazio nato come luogo di confronto e contatto con la città; una speciale area relax, dove sarà possibile leggere un libro sorseggiando un tè o una tisana; l’immancabile area Kids, dedicata ai più piccoli, con decine di attività e laboratori coordinati da Matilde Treno in collaborazione con Stefania Parrinello. Sarà possibile fare passeggiate guidate al Parco grazie alla collaborazione con Archeofficina e visitare gratuitamente ma solo nelle giornate del Festival, il Museo Archeologico del Baglio Anselmi. Ricco il calendario di incontri con gli autori, con tante novità che verranno svelate nei prossimi giorni. Tra i focus già confermati: due testi dedicati al delicato tema delle migrazioni, e, nella giornata di domenica 21 settembre – in coincidenza con la Giornata Internazionale della Pace – un approfondimento speciale su Gaza e sui conflitti in corso. In programma anche un omaggio degli studenti del Liceo Pascasino-Giovanni XXIII dedicato a Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita.
“Il Mare Colore dei Libri” entra al Parco Lilibeo, due giorni di incontri, spazi culturali e novità

Ti consigliamo