lunedì 22 Settembre 2025

Palermo, la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola e il segretario generale della Cisl Sicilia intervengono sulla crisi delle aree interne

Dei due milioni di persone che oggi abitano nelle aree interne della Sicilia, quante ne resteranno nei prossimi anni? Pochi, pochissimi, come certificano gli studi demografici e statistici. “Siamo di fronte a un’emergenza che avviene nell’isola delle tante emergenze, che ogni anno, fra denatalità ed emigrazione ha perso quasi 300mila residenti. Bisogna agire subito, perché a poco serviranno le lacrime di coccodrillo da versare quando questo trend sarà ormai consolidato ed irreversibile”. Così ha detto il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, intervenendo al consiglio generale del sindacato, riunitosi oggi a Palermo e concluso dalla segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola. Nel corso del consiglio, è stata eletta come componente della segreteria regionale Chiara Barbera, già segretaria generale della First Cisl Sicilia. “Sbaglia chi pensa – ha aggiunto la Piana – che questo tema sia marginale, perché se crollano le aree interne, crolla tutto il sistema Sicilia e in generale entra in crisi il sistema Paese. La diminuzione della popolazione attiva e la minore disponibilità di forza lavoro influiscono negativamente sulla produttività e sullo sviluppo economico. Inoltre l’invecchiamento della popolazione comporta un aumento della domanda di servizi per gli anziani, mentre la riduzione del numero di contribuenti può mettere sotto pressione la capacità di fornire tali servizi. Non a caso, la Cei ad agosto di quest’anno ha avanzato un piano per il rilancio delle aree interne, piano sul quale in Sicilia abbiamo già avviato un confronto con la Cesi”. La Cisl Sicilia nei prossimi mesi organizzerà un evento al centro dell’isola per illustrare le proposte del sindacato per questi territori della regione. “Da tempo raccogliamo le istanze che provengono da queste aree, istanze che provengono da tutte le nostre categorie – dichiara La Piana – e che hanno messo in evidenza le criticità e le opportunità. Riteniamo che sia questo il modello da seguire per evitare di calare dall’alto scelte e decisioni che non si coniugano con le reali esigenze e prospettive delle singole aree. Auspichiamo che questo metodo sia adottato anche dal governo regionale, perché per programmare il futuro, va data voce ai territori, alle imprese, ai cittadini, ai lavoratori e a chi li rappresenta”.

La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola ha sottolineato come “La situazione delle aree interne sia un tema grave che la Cisl Sicilia sta affrontando da tempo con un progetto serio da mettere in campo”. “Noi pensiamo – ha aggiunto la segretaria generale della Cisl – che bisogna assolutamente porre un’attenzione particolare al problema dello spopolamento, all’esigenza di non perdere i servizi pubblici per i cittadini e per i pensionati, ma soprattutto per trattenere qui nel Sud, il prezioso capitale umano dei giovani che ogni vanno via dalla Sicilia e da tante regioni del Mezzogiorno. Dobbiamo trovare gli strumenti per fermare questo esodo. Bisogna offrire ai giovani occasioni di lavoro strutturate,di qualità, ben contrattualizzate, con un salario dignitoso, offrire loro una prospettiva di vita concreta”. Per la segretaria generale della Cis, “La ZES unica sta dando dei risultati importanti per il Sud e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette a disposizione ulteriori risorse. Vanno utilizzate al meglio queste risorse perché alle parole devono seguire i fatti. I ragazzi e le ragazze non possono aspettare. Non servono proclami ma interventi concreti. I giovani devono poter toccare con mano la possibilità di realizzare qui il proprio progetto di vita”.

Ti consigliamo

HIS IS SICILY: a Villa Giulia, il primo festival che vuole raccontare l’anima autentica dell’isola

Tra il mare e la città antica, da venerdì 26...

La magia della storia rivive a Erice: decima edizione della Festa FedEricina

Sono state tre giornate memorabili e partecipate quelle che...

Erice accoglie la delegazione ucraina: un Forum per la pace e la cooperazione tra comunità

Ieri, domenica 21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della...

La nostra diretta

Ultim'ora

Gatti (Federcasse-Bcc): “Festival economia civile per riflettere su democrazia partecipata”

(Adnkronos) - Federcasse-Bcc è promotore dell'evento con Confcooperative e...

Rare Diseases Award 2025, al via candidature premio promosso da Uniamo

(Adnkronos) - Il 22 ottobre la cerimonia dell'iniziativa realizzata...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI