Questa mattina a Castelvetrano si è tenuto il convegno:“Dall’ombra alla luce: riconoscere l’ADHD e scoprire come conviverci” , organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il contributo di rappresentanti istituzionali, di membri dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Castelvetrano, di specialisti dei Centri per l’ADHD delle ASP della Sicilia, di istituzioni scolastiche, di esperti nazionali ed internazionali, con le testimonianze di persone adulte con diagnosi di ADHD, di genitori e di docenti. Tra i presenti anche Basilio Calabrese presidente dell’ANFFAS Trapani. L’evento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la società, di far conoscere e diffondere la consapevolezza sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività in tutte le sue forme e caratteristiche legate all’età e al genere. “Il convegno si inserisce nell’attività di AIFA APS in Sicilia – afferma Patrizia Stacconi, presidente dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD – regione dove 4 province (Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa) sono sprovviste di unità di sanità pubblica autorizzate per il trattamento farmacologico specifico per l’ADHD in età evolutiva ed adulta. Inoltre, le 2 province più popolose, Palermo e Catania, sono sprovviste di unità di sanità pubblica per il trattamento farmacologico specifico per l’ADHD in età adulta. Ciò significa inaccessibilità alla diagnosi e alla presa in carico terapeutica in ambito del servizio sanitario nazionale per la grandissima maggioranza delle persone. E ancora oggi una rilevante migrazione in Centri per l’ADHD fuori regione per tanti adulti e famiglie con minori. Il 25 giugno 2025 AIFA APS è stata audita presso l’Assemblea Regionale Siciliana dalla VI Commissione Salute Servizi Sociali e Sanitari per esporre le problematiche che le persone adulte e le famiglie dei minori si trovano ad affrontare in ambito di ADHD in Sicilia ed ha richiesto l’istituzione di un Tavolo tecnico per la redazione di Linee di indirizzo regionali volte a garantire prossimità e omogeneità di accesso ai servizi, diagnosi e trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività per minori ed adulti in tutto il territorio della Sicilia seguendo l’esempio di altre regioni tra cui la Regione Lazio con la DGR 292/2025 ”. (Clicca qui per le interviste)
La giornata si inserisce nel programma creato da ADHD Europe, già dal 2010, per promuovere la sensibilizzazione sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Ottobre è il mese della Consapevolezza sull’ADHD https://www.adhdawarenessmonth.org/.