domenica 19 Ottobre 2025

ASP CATANIA – Tre piazze per la Giornata della Salute Mentale 2025

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla World Federation of Mental Health e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La ricorrenza intende promuovere una maggiore consapevolezza sul valore della salute mentale come diritto universale, contrastare stigma ed emarginazione e favorire la costruzione di comunità più inclusive e solidali. Anche quest’anno l’iniziativa è sostenuta a livello nazionale dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale (Cndsm) e vedrà la partecipazione di quasi cento DSM italiani. Il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania aderisce con un articolato programma di appuntamenti patrocinati dai Comuni di Catania, Acireale e Caltagirone, che coinvolgeranno istituzioni, professionisti, famiglie, associazioni, enti del Terzo Settore e cittadini. Le iniziative in programma

  • Catania – Centro Universitario Sportivo (Cus): attività sportive, momenti di benessere e tavola rotonda sul tema della salute mentale;
  • Acireale – Villa Comunale: eventi culturali, stand informativi, mostre e rappresentazioni teatrali
  • Caltagirone – Aula Magna del Palazzo di Giustizia: incontri di dialogo aperto e confronto sul tema della progettazione condivisa dei servizi.

Dalle ore 9.00 le tre sedi ospiteranno una ricca serie di appuntamenti aperti alla cittadinanza, promuovendo occasioni di confronto, inclusione e cultura. Alle ore 12.00 è previsto un collegamento in streaming tra le piazze collegate. A Catania interverrà il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, che illustrerà le buone pratiche e le esperienze più significative del Dipartimento di Salute Mentale, diretto da Carmelo Florio, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza e richiamare l’attenzione dei decisori politici. 

L’iniziativa, in provincia, è realizzata grazie alla collaborazione dei Comuni di Acireale, Caltagirone e Catania, dell’Università degli Studi di Catania, della Rete Civica della Salute, delle Comunità terapeutiche accreditate, delle associazioni delle famiglie, degli enti del Terzo Settore, della Caritas, del volontariato e di numerose realtà locali.Come sottolinea l’Oms, la salute mentale è parte integrante del benessere complessivo della persona e non può essere separata dalla salute fisica. Intervenire precocemente, creare contesti accoglienti e promuovere la prevenzione significa restituire dignità, autonomia e possibilità di autorealizzazione agli individui.La Giornata Mondiale della Salute Mentale rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i cittadini ai temi del benessere psichico, per valorizzare il lavoro dei servizi territoriali e per riaffermare l’importanza di investire nella salute mentale come bene comune.

Ti consigliamo

Messina, getta la droga dall’auto e viene arrestato dai Carabinieri

Ha cercato di liberarsi della droga gettandola dal finestrino...

Acireale. “La risata che non c’è”, un viaggio poetico nell’anima di Armando Liotta

Lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 10.15, nella Sala "Pinella...

Campionato di Eccellenza, l’Accademia Trapani giocherà oggi a Licata

Sesta giornata del girone A del campionato di Eccellenza...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Trapani, l’approvvigionamento idrico gradualmente sta riprendendo nel centro storico

L'Amministrazione comunale di Trapani rende noto che a seguito...

Interviste- Marsala. Scienza e fede a confronto nel convegno “Possessioni diaboliche e malattie”

Si è tenuto questa mattina presso il  Complesso Monumentale...
CHIUDI

CHIUDI