Si è tenuta, presso la sala conferenze “Paolo Borsellino”, la conferenza stampa del Commissario straordinario dell’ASP di Trapani, Sabrina Pulvirenti, per fare il punto sui primi tre mesi di attività e, in particolare, sulle misure adottate per affrontare l’annosa questione delle liste d’attesa. La commissaria Pulvirenti ha sottolineato come la sanità trapanese si stia muovendo su tre pilastri fondamentali: l’abbattimento delle liste d’attesa, la prevenzione e l’umanizzazione delle cure. Il provvedimento di maggior impatto presentato è l’istituzione dello sportello “Fast Track” presso tutti i CUP aziendali. Questo canale è dedicato in via esclusiva alla gestione delle prestazioni ambulatoriali con classe di priorità U (urgenti) e B (brevi), garantendo, in particolare per il “codice B”, l’erogazione della prestazione entro 10 giorni. L’iniziativa è supportata dalla creazione di una Task Force aziendale e dalla disponibilità di oltre 130 medici e centinaia di infermieri e tecnici che hanno aderito volontariamente a effettuare prestazioni aggiuntive. Sul fronte della prevenzione, è stato evidenziato il programma per l’“Ottobre Rosa”, con l’organizzazione di “weekend della prevenzione” che prevedono l’offerta di visite senologiche e mammografie gratuite, contribuendo così, grazie al personale volontario, anche allo smaltimento dei tempi di attesa. (clicca qui per l’intervista)
Tra gli obiettivi strategici per il futuro prossimo, il Commissario ha menzionato la piena operatività della Breast Unit aziendale, l’attivazione della Cardio-TC presso l’ospedale di Trapani e l’ampliamento delle prestazioni endoscopiche.In conclusione, la conferenza ha tracciato un percorso chiaro per l’ASP di Trapani, puntando su un’azione congiunta di riorganizzazione logistica e potenziamento del personale per garantire ai cittadini risposte sanitarie più rapide e un’attenzione costante alla prevenzione.