sabato 25 Ottobre 2025

Custonaci, dalla tradizione al teatro: ecco la terza settimana di “Custonaci Memorie e Futuro”

“Custonaci Memorie e Futuro” entra nella terza settimana con sette giorni che dal 13 al 19 ottobre mescolano ecologia, narrazione orale, tradizione olearia, teatro e sapori della tradizione.
I primi dodici giorni di ottobre hanno registrato una straordinaria partecipazione della comunità custonacese. Dopo la piantumazione dell’ulivo, la parata multigenerazionale e la consegna della “Panchina dell’Armonia” alla Grotta Mangiapane, sono seguiti momenti di autentica condivisione intergenerazionale: il laboratorio gastronomico per piccoli chef curato da Custonaci Web ha visto bambini, mamme e nonni preparare insieme i dolci di mandorla; le danze siciliane sono entrate nelle scuole grazie alla International Dance Accademy; gli studenti dell’Istituto “Lombardo-Radice” hanno scoperto l’arte della lavorazione del marmo presso il laboratorio artigianale di marmo di Nino Mazzara; infine, la visita al Baglio Mangiapane ha permesso di esplorare gli antichi strumenti della vita contadina.
LA TERZA SETTIMANA: DALL’ECOLOGIA AL TEATRO
Si parte lunedì 13 ottobre alle 10:00 con “Puliamo il Mondo” a Cala Bukuto, giornata ecologica curata da Legambiente che trasforma l’educazione ambientale in gesto civico condiviso. Martedì 14 ottobre alle 9:30 il Centro Sociale ospita “A scuola con i nonni”, laboratorio della Cooperativa Sociale “La Fenice” dove le storie dell’infanzia diventano patrimonio vivo.
Mercoledì 15 ottobre alle 10:00 sarà protagonista l’oro verde del territorio con la “Giornata al frantoio Gabriele”, un viaggio nella civiltà contadina attraverso i cinque sensi. Giovedì 16 ottobre alle 16:00 torna “Storie di bagli”: la Biblioteca Comunale conduce i partecipanti al Baglio Mangiapane, scrigno di architetture rurali.
Il culmine della settimana arriva venerdì 17 ottobre alle 21:00 al Teatro Vito Poma con “Non esiste futuro senza memoria”, spettacolo teatrale curato dai Liberi Ragazzi e dal Gruppo Folkloristico Cala Bukuto dove generazioni diverse si incontrano sul palco. Il weekend celebra i sapori della tradizione: sabato 18 ottobre alle 16:00 adulti e bambini prepareranno insieme frutta martorana e pignulata al Centro Sociale, mentre domenica 19 ottobre alle 16:00 “Cantamu e abballamu comu na vota” chiude la settimana con canti, danze e decorazione dei tamburelli.
Il progetto “Custonaci Memorie e Futuro”, giunto alla seconda edizione, è finanziato dall’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica. Promosso dal Comune di Custonaci con l’Associazione Culturale Gruppo Folkloristico Cala Bukuto, e numerose aziende e associazioni del territorio. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.

Ti consigliamo

La nostra diretta

Ultim'ora

Musetti-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il tennista azzurro sfida il tedesco nella...

La7, è morto l’amministratore delegato Marco Ghigliani

(Adnkronos) - Aveva 60 anni e da tempo lottava...

E’ morto Stefano Incerti, addio al food blogger voce appassionata della cucina italiana

(Adnkronos) - Conosciuto al grande pubblico come 'Stefano Kitchen',...

Palermo, inaugurata la 66esima stagione della Foss: il Politeama Garibaldi sold out

PALERMO (ITALPRESS) – Inaugurata ieri sera la 66ma stagione...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI