venerdì 17 Ottobre 2025

Maltempo su Marsala, il sindaco Grillo: “Una quantità significativa che avrebbe potuto provocare disagi ben più seri”.

Nelle ultime 48 ore, secondo i dati del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), su Marsala sono caduti oltre 55 millimetri di pioggia. Da notare che la media mensile dell’ultimo quadrimestre 2024 è stata di 60,8 mm “Una quantità significativa che, in altri contesti, avrebbe potuto provocare disagi ben più seri. Eppure il nostro vasto territorio, ben 242 km², ha complessivamente retto grazie ad un collaudato lavoro di squadra. Al riguardo, desidero ringraziare le forze di volontariato, la Polizia Municipale, i tecnici comunali e, in modo particolare, i Vigili del Fuoco, per i numerosi e tempestivi interventi nelle zone storicamente più critiche e in risposta alle segnalazioni dei cittadini”. É quanto afferma il sindaco Massimo Grillo che – assieme a dirigenti, funzionari e componenti della Protezione civile comunale – continua a monitorare l’evolversi della situazione meteorologica che ancora interessa Marsala. Argomento, questo, oggetto della riunione del Centro Operativo Comunale (COC) convocata ieri dallo stesso sindaco al fine di coordinare le azioni più urgenti. “Dal mio insediamento, continua Grillo, abbiamo in particolare avviato lavori di sistemazione dei punti più critici o definito progettualità, come sul Lungomare in zona ex Aci, dove storicamente la strada veniva chiusa per giorni a seguito di allagamenti; a Sappusi, con problemi decennali nella rete fognaria; in via Vecchia Mazara, ora via sen. Pino Pellegrino, con la disostruzione di parte della condotta fognaria – prima volta in assoluto dalla sua realizzazione – cui seguirà ulteriore progettualità risolutiva delle criticità strutturali”. Il riferimento è sia all’intervento che consente di liberare l’intasamento del resto della condotta fino alla Florio, nonché ai lavori di ottimizzazione del sistema di drenaggio dell’ex via Vecchia Mazara, con la realizzazione di una nuova stazione di sollevamento sulla stessa arteria (progetto di quasi 3 milioni di euro deliberato dalla Giunta Grillo lo scorso giugno, con richiesta di fondi alla Regione). L’altra storica criticità, il fiume Sossio, è costantemente tenuta sotto controllo da mesi con una completa pulizia del canale: un investimento di 200 mila euro che ha contribuito in modo decisivo alla tenuta complessiva del sistema idraulico. Inoltre, sempre con riguardo alla messa in sicurezza del Sossio e a tutela della pubblica incolumità, l’Amministrazione comunale – su precisa indicazione della Prefettura – sta verificando la possibilità di demolire quei manufatti realizzati irregolarmente lungo il letto del fiume. Conclude il sindaco Massimo Grillo: “Tante sono ancora le criticità e i lavori da programmare, che necessitano di corposi investimenti. Eppure, l’insieme degli interventi realizzati negli ultimi anni dimostra che – tra difficoltà e vincoli noti – abbiamo avviato un vero cambiamento, rendendo Marsala più preparata e più sicura di fronte ai fenomeni meteorologici intensi. Marsala è una città che sa reagire e che, anche nelle emergenze, mostra la forza della sua comunità”.

Ti consigliamo

NISCEMI – CERIMONIA COMMEMORATIVA, PER L’80° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEI CARABINIERI IN CONTRADA APA.

Stamattina, a Niscemi (CL), l'Arma dei Carabinieri ha reso...

Messina – La Polizia di Stato arresta due soggetti per furto ai danni di un ferroviere

Agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due soggetti,...

Il Consiglio comunale di Marsala ha approvato le variazioni di bilancio: le parole dell’Assessore Agate

Presenti 17 consiglieri, la seduta di ieri dell'Assemblea civica...

Autorità di bacino, pubblicato l’aggiornamento 2025 della Carta delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

La Regione Siciliana, tramite l'Autorità di bacino del distretto idrografico...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Il Consiglio comunale di Marsala ha approvato le variazioni di bilancio: le parole dell’Assessore Agate

Presenti 17 consiglieri, la seduta di ieri dell'Assemblea civica...

Intervista – Marsala, novità chioschi allo Stagnone. Sentenza del Tar: Cosa cambierà?

Il recente pronunciamento del Tar sulla possibilità per i...

Badia Grande: “Differenziamo Insieme”, un progetto di ecologia solidale che integra e coinvolge

La Cooperativa Sociale Badia Grande lancia un modello di...

Azione Cattolica / Ad Acireale il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano

La diocesi di Acireale ha avuto il piacere di...
CHIUDI

CHIUDI