lunedì 3 Novembre 2025

Mediterraneo, Schifani all’Assemblea Nato: «La Sicilia modello di convivenza pacifica»

«Essere protagonisti o scivolare nell’isolamento». Con queste parole il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha sintetizzato la sfida che attende la Sicilia nel contesto geopolitico attuale e futuro, durante il seminario parlamentare sulla sicurezza del bacino del Mediterraneo che si è svolto nella sala Mattarella di Palazzo Reale a Palermo. L’incontro si è tenuto nell’ambito della visita congiunta, a Palermo e a Lampedusa, di tre organismi dell’Assemblea parlamentare della Nato: la Commissione democrazia e sicurezza, la sottocommissione sui partenariati e il Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente.
Nel suo intervento Schifani ha ricordato come l’Africa sia destinata a breve a superare i due miliardi di abitanti, con la più bassa età media e il più alto livello di povertà, ma anche come in quel continente siano presenti il 50% delle risorse minerarie mondiali, il 50% delle terre coltivabili e il 60% delle acque potabili: «Questi dati possono condurre ad uno scontro dalle conseguenze devastanti, o piuttosto, indurre ad un confronto intelligente e lungimirante» ha osservato Schifani, richiamando la capacità della Sicilia «di suscitare la convivenza pacifica tra le diversità, di saper compendiare culture, tradizioni e religioni» e la necessità di un approccio positivo e pacifico alle trasformazioni in atto.
«Come sottolineano le analisi più recenti, la spirale di violenza innescata a partire dalla strage del 7 ottobre 2023, ha confermato le previsioni sulla crescente instabilità che, già da tempo, colpisce l’area del “Mediterraneo allargato”. L’assenza di una politica comune europea in materia di difesa e sicurezza rende ancora più urgente il rafforzamento della cooperazione attraverso organismi come la Nato e il rilancio di iniziative bilaterali e multilaterali nel Mediterraneo».
Il presidente ha quindi illustrato l’impegno concreto della Regione Siciliana nel cosiddetto “piano Mattei” e nella cooperazione euromediterranea, riaffermando il ruolo dell’Isola come piattaforma-snodo dell’innovazione digitale ed energetica nel Mediterraneo:«Ha fatto la scelta giusta il nostro Paese varando il Piano Mattei, il cui obiettivo è il posizionamento dell’Italia, a partire proprio dalla Sicilia, come ponte tra l’Unione Europea e l’Africa, facilitando il dialogo e la cooperazione tra i due continenti. L’Italia e con essa la Sicilia possono svolgere un ruolo cruciale, scegliendo un approccio equilibrato ed incentrato sulla cooperazione reciproca, assumendo così una funzione importante non solo a livello bilaterale, ma anche nella dimensione europea e della stessa Nato».«Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace di tutti», ha concluso Schifani citando San Giovanni Paolo II e ha ribadito la necessità di un approccio fondato su valori condivisi e progresso civile ed economico.

Ti consigliamo

Rifondazione Comunista – Fed. Trapani: No al Del Nordio

La Federazione Provinciale del Partito della Rifondazione Comunista di...

Seconda vittoria consecutiva per la Sigel Seap Marsala Volley

Momento d’oro per la Sigel Seap Marsala Volley che...

La nostra diretta

Ultim'ora

Trump: “Maduro ha i giorni contati”, ma esclude una guerra con il Venezuela

(Adnkronos) - Le dichiarazioni del presidente mentre gli Stati...

Terremoto in Afghanistan, almeno 20 morti e 320 feriti

(Adnkronos) - Un potente sisma di magnitudo 6,3 che...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI