Si è svolta negli ultimi giorni, tra Erice Castellammare del Golfo e la sede centrale del Comando VV.F. di Trapani, la prima edizione del corso di specializzazione interregionale Speleo Alpino Fluviale (SAF) Avanzato, rivolto al personale operativo VF già in possesso della qualifica SAF Basico. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 16 discenti provenienti da Sicilia, Calabria e Toscana, impegnati in scenari complessi con manovre svolte sotto la supervisione di formatori Nazionali esperti. Il corso ha alternato lezioni teoriche, tenute presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Trapani, ed attività pratiche in contesti naturali e urbani selezionati per la loro difficoltà tecnica operativa con una costante attenzione alla sicurezza del personale discente. Tra i siti esterni si richiama il costone sottostante il Giardino del Balio, in prossimità del Castello di Venere a Erice, e ambienti ipogei a Castellammare del Golfo che hanno reso possibile sia lo svolgimento dell’attività formativa in grotta sia l’apprestamento di uno specifico campo base realizzato nell’occasione all’interno del bosco della Vaccheria. I siti, accuratamente individuati da parte di uno specifico gruppo di lavoro regionale, hanno permesso di condurre esercitazioni realistiche, simulando interventi complessi e diversificati. Il corso, della durata di quattro settimane, è stato guidato da istruttori provenienti da Comandi di tutta Italia, col supporto della Direzione Centrale per la Formazione di Roma. Gli operatori hanno approfondito tecniche avanzate di soccorso, utilizzando strumenti come pali pescanti, cavalletti Cevedale, tripodi, bipodi e sistemi a corda questi ultimi più semplicemente noti come teleferiche, per la movimentazione di infortunati su barella portantina. Al termine del corso-esercitazione, i partecipanti saranno abilitati a intervenire in ambienti ipogei, strutture industriali e
scenari urbani complessi. Ciò rafforzerà le capacità operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e creerà una rete di competenze interregionali.
LE DICHIARAZIONI
Antonino Galfo, Comandante Vigili del Fuoco di Trapani: «Il corso SAF di tipo avanzato svoltosi presso il Comando di Trapani rappresenta il raggiungimento di un importante obiettivo riguardante la formazione di operatori per attività di soccorso complesse in ambiente di tipo impervio e ipogeo. I siti individuati nei comuni di Erice e Castellammare del Golfo si sono prestati favorevolmente per questo tipo di attività consentendoci di utilizzare in ambiente esterno attrezzature complesse quali ad esempio pali pescanti e teleferiche mediante i quali si possono svolgere manovre ad elevato contenuto tecnico e tecnologico del soccorso SAF. Colgo l’occasione per mettere in evidenza quanto sia stata
importante la collaborazione con gli enti territoriali ed in proposito ringrazio i Signori Sindaci di Erice e Castellammare del Golfo per la disponibilità istituzionale dataci. Il polo regionale speleo alpino fluviale avanzato è oggi una importante realtà presente a Trapani che consente di fornire una concreta risposta formativa per il personale operativo VF. Un
risultato che vede il supporto della Direzione Centrale per la Formazione di Roma unitamente all’accurato lavoro di pianificazione e programmazione svolto dalla Direzione Regionale VV.F. per la Sicilia».
Daniela Toscano, Sindaca di Erice: «La presenza dei Vigili del Fuoco sul nostro territorio rappresenta un’occasione di formazione d’eccellenza e di valorizzazione. Accogliere un corso-esercitazione di questo livello non significa solo rafforzare le competenze degli operatori, ma anche confermare il ruolo della nostra città come luogo di storia, cultura e
sicurezza. Iniziative come questa creano una nuova vetrina per Erice, già nota nel mondo per storia, tradizione e innovazione, e rafforzano la fiducia dei cittadini nella protezione e nella prevenzione sul territorio. È anche un’opportunità per far conoscere le peculiarità del nostro borgo e per avvicinare la comunità al lavoro dei soccorritori. Questa collaborazione dimostra che il nostro territorio può essere protagonista nella formazione tecnica di eccellenza a livello nazionale».
Giuseppe Fausto, Sindaco di Castellammare del Golfo: «L’esercitazione interregionale svoltasi a Castellammare del Golfo è un’occasione per confermare il ruolo di città attenta alla sicurezza, alla prevenzione e alla valorizzazione del proprio patrimonio naturale. La presenza dei Vigili del Fuoco e delle squadre specialistiche testimonia l’importanza di
un lavoro sinergico tra istituzioni e forze operative, che condividono l’obiettivo di garantire un territorio sempre più sicuro e resiliente. Investire in addestramento, prevenzione e pianificazione condivisa significa rafforzare la capacità di risposta nelle emergenze e promuovere una cultura civica fondata sulla collaborazione e sulla responsabilità collettiva.
Esperienze come questa contribuiscono a diffondere tra i cittadini fiducia e consapevolezza del lavoro straordinario svolto quotidianamente dai Vigili del Fuoco. Castellammare del Golfo, grazie alla varietà del suo paesaggio, può ambire a diventare un punto di riferimento stabile per la formazione specialistica e per la promozione di buone pratiche in materia di sicurezza e tutela del territorio».
Vigili del Fuoco di Erice e Castellammare del Golfo protagonisti del primo corso SAF avanzato interregionale
Ti consigliamo



