venerdì 21 Novembre 2025

Giornata Nazionale Vittime della Strada: a Messina l’inaugurazione della mostra fotografica della Polizia Municipale

Si è svolto oggi, presso la sede del Municipio di Messina, l’evento organizzato dalla Polizia di Stato connesso alla ricorrenza della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada”, che ogni anno si celebra la terza domenica del mese di novembre. L’obiettivo della giornata, promossa dalla Polizia Stradale di Messina, è quello di diffondere la cultura della sicurezza, fondata sul valore della vita e sul rispetto della persona, in particolare tra i giovanissimi che saranno i guidatori e gli utenti della strada di domani. Nell’occasione è stata inaugurata – alla presenza del Sindaco di Messina Federico Basile, del Prefetto Cosima Di Stani, del Questore Annino Gargano, del Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Sicilia Orientale Maria Grazia Milli, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Leon Zingales, del Pro Rettore Vicario dell’Università Giuseppe Giordano e delle altre Autorità – la mostra fotografica “Sulle strade della bellezza – la sicurezza stradale in uno scatto tra arte e territorio” nata dalla collaborazione tra la Polstrada e l’Archivio Fotografico Siciliano. Cuore del progetto una serie di scatti fotografici, affidati all’occhio esperto e alla professionalità di Luigi Nifosì che, dall’alto degli elicotteri della Polizia di Stato, ha immortalato le attività della Polizia Stradale in alcuni tra i siti più prestigiosi del territorio siciliano. Presente una nutrita rappresentanza di studenti della scuola secondaria di secondo grado di Messina, accompagnati dai rispettivi docenti. L’inaugurazione è stata presentata da Natalia La Rosa, giornalista della Gazzetta del Sud, il cui gruppo editoriale, da anni, condivide con la Polizia Stradale iniziative di legalità in favore dei ragazzi. All’interno del Palazzo Zanca sono stati accolti, in un abbraccio simbolico, tutti gli studenti e i familiari delle vittime della strada presenti. Un momento di profonda emozione è stato vissuto nel ricordo di Stefano, 17 anni, giovane studente la cui vita è stata spezzata a causa di uno scontro stradale e la cui storia è stata narrata direttamente dalla voce della mamma Deborah, referente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. L’importante testimonianza ce lo ricorda: “Io sono qui per mio figlio, Stefano ha bisogno che la sua mamma vada a parlare con i ragazzi e con i loro genitori. La società ne ha bisogno perché i ragazzi devono tornare tutti a casa. Se la mia testimonianza può aiutare a cambiare modo di guidare e di approcciarsi alla strada, posso dare un senso a ciò che è successo a mio figlio, trasformando il dolore in aiuto concreto per gli altri”. È con questo spirito di condivisione e di sensibilizzazione che la Mostra fotografica è stata allestita – e vi permarrà sino al 12 gennaio 2026 – nei prestigiosi saloni dell’Area del Transatlantico di Palazzo Zanca, affinché tra i visitatori e i cittadini, gli scatti possano essere osservati e meditati, instillando nella mente di chi li guarda un pensiero di responsabilità condivisa. All’interno della “Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, infine, i temi dedicati alla sicurezza stradale sono stati approfonditi e arricchiti dalle domande poste direttamente dagli studenti presenti al Dirigente della Polizia Stradale di Messina Antonio Capodicasa, al maestro fotografo Luigi Nifosì, alla Prof.ssa Anna Maria Rosaria Muscatello, ordinario di Psichiatria dell’Università di Messina ed alla Prof.ssa Rosalba Panvini, Archeologa dell’Università di Catania, i quali, nell’ambito delle rispettive competenze, hanno esaltato il ruolo dell’arte e della scienza quali strumenti fondamentali per veicolare l’importanza del rispetto delle regole e della legalità per la salvaguardia delle vite

Ti consigliamo

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI