Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i Consultori Familiari dell’Asp di Catania promuovono “Amateci con rispetto”, un Open Day dedicato alla prevenzione, all’ascolto e al sostegno delle donne. L’iniziativa rappresenta un momento di ulteriore apertura alla comunità, durante il quale le equipe multidisciplinari dei Consultori – ginecologi, psicologi, assistenti sociali, ostetriche ed educatori – offriranno spazi di ascolto protetto, informazione e presa in carico delle situazioni di fragilità. L’obiettivo è rafforzare la cultura del rispetto, promuovere relazioni sane e sostenere le donne che vivono situazioni di disagio o violenza, valorizzando il ruolo dei Consultori come luoghi sicuri, accessibili e riconosciuti dalla popolazione. «La Giornata internazionale del 25 novembre rappresenta un momento di riflessione collettiva e di responsabilità istituzionale sul tema della violenza contro le donne – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. È un richiamo forte per tutte le realtà pubbliche e sociali a rafforzare l’impegno nella prevenzione, nella tutela e nel sostegno delle persone più esposte. In questo contesto, i Consultori Familiari dell’Asp di Catania confermano il proprio ruolo strategico, attraverso un lavoro quotidiano qualificato, le iniziative realizzate sul territorio e la collaborazione con scuole, enti e comunità locali. Come Azienda sosteniamo e rafforziamo questo impegno, valorizzando il lavoro dei Consultori. Siamo inoltre impegnati nello sviluppo di nuove opportunità di formazione, nella costruzione di partenariati istituzionali e nel consolidamento delle reti territoriali, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più competenti, accessibili e vicini ai bisogni delle persone».
In preparazione alla Giornata del 25 novembre, i Consultori Familiari hanno realizzato una serie di incontri con scuole ed enti del territorio, finalizzati a sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del rispetto, delle pari opportunità e sulla prevenzione della violenza di genere.«La prevenzione della violenza di genere passa anche attraverso la costruzione di relazioni di fiducia, la presenza costante sul territorio e la capacità delle nostre équipe di intercettare bisogni, fragilità e richieste di aiuto – spiega il direttore dell’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile, diretta da Alessandro Sammartino -. Le attività realizzate in queste settimane con scuole, enti e comunità locali testimoniano la forza della rete territoriale e l’importanza di un approccio integrato, che unisce intervento clinico, sostegno psicologico e sociale, educazione e sensibilizzazione».Nel mese di novembre sono stati promossi e realizzati i seguenti appuntamenti:
- 5 novembre – Consultorio di Adrano, con l’Istituto Scolastico “Bascetta”
- 14 novembre – Consultori di Giarre e Riposto, con l’Istituto Alberghiero IPSSEOA “G. Falcone”
- 18 novembre – Consultori di Palagonia e Ramacca, con l’Istituto Statale Superiore Ramacca–Palagonia
- 19 e 20 novembre – Consultorio di Catania (Via G. D’Annunzio), con l’Istituto Comprensivo “Cavour”
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale, proseguiranno le attività con ulteriori appuntamenti, realizzati presso le sedi consultoriali o in collaborazione con scuole ed enti locali:
- Consultorio di Ramacca, in collaborazione con il Comune e vari enti
- Consultorio di Catania (Viale Fleming), con l’Istituto Regionale Superiore “F. Morvillo”
- Consultorio di Catania (Via Praga), con l’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi”
- Consultorio di Catania (Via Martoglio), con il Liceo Statale “G. Turrisi Colonna” (attività in sede)
- Consultorio di Mirabella Imbaccari, con l’Istituto Comprensivo “E. De Amicis”
- 25 novembre – Consultorio di Acireale, con l’Ente di Formazione Professionale “Eris” (attività in sede)
- Consultorio di Biancavilla, con l’Istituto Scienze Umane “M. Rapisardi”
- Consultorio di Linguaglossa, con l’Istituto Superiore “M. Amari”
- Consultorio di Santa Venerina, con l’Istituto Comprensivo “De Roberto – Zafferana Etnea”
Il 26 novembre, presso il Consultorio di Catania (S. Giorgio/Librino), sarà inoltre inaugurata una panchina rossa, simbolo di memoria e impegno contro ogni forma di violenza sulle donne.
Il 29 novembre, infine, il Consultorio di Bronte realizzerà un incontro dedicato insieme all’Istituto Professionale “G. Falcone”.
“Amateci con rispetto” conclude il programma degli Open Day dei Consultori Familiari dell’Asp di Catania, avviato nel mese di maggio 2025 dall’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile.Il progetto ha proposto appuntamenti tematici dedicati alla famiglia, ai giovani, alla salute della donna, alla prevenzione, all’ascolto e al benessere psicofisico, con l’obiettivo di promuovere una sanità di prossimità capace di rispondere ai bisogni delle persone.Si tratta di momenti privilegiati di incontro e dialogo con la comunità, nei quali i Consultori si sono confermati presidi territoriali essenziali, dedicati alla tutela della salute e al sostegno delle famiglie.


