La provincia di Trapani sta affrontando una grave crisi idrica, causata da una prolungata siccità, che ha ridotto drasticamente le risorse idriche nell’invaso Garcia. Nonostante l’emergenza, sono state avviate diverse contromisure e interventi d’urgenza.
Questa mattina è stato attivato il dissalatore di Trapani, una misura essenziale per integrare la fornitura. Parallelamente, l’ESA e l’Autorità di bacino hanno iniziato i lavori di pulizia dell’alveo del fiume Belice, lato sinistro.
Un segnale di ottimismo arriva dall’invaso Garcia, il cui livello, seppur insufficiente, è aumentato di 8 centimetri tra il 22 e il 23 novembre, registrando oggi uno stato stazionario. Trapani è al centro degli sforzi per la distribuzione. “Dopo lo svuotamento della condotta Bresciana iniziato ieri,- ha informato il sindaco Giacomo Tranchida (clicca qui per l’intervista)– è in corso la realizzazione di un bypass tra la condotta comunale Bresciana e quella di Siciliacque (Montescuro). Si prevede che la condotta Bresciana torni operativa domani (25 novembre), consentendo la ripresa delle distribuzioni per i giorni 26 e 27 novembre. Il Centro Operativo Comunale (COC) è stato attivato per coordinare le operazioni e raccogliere le segnalazioni”. Attenzionata, in particolare, Erice, dove si trovano il carcere e l’ospedale Sant’Antonio Abate. Al momento, come rassicura la sindaca Daniela Toscano (clicca qui per l’intervista) la situazione è sotto controllo, in attesa di chiedere interventi urgenti alla Regione Siciliana, nel corso dell’incontro che si terrà mercoledì pomeriggio a Palermo, organizzato dal presidente dell’ATI Trapani Francesco Gruppuso (clicca qui per l’intervista).
Fortunatamente, non tutti i Comuni sono in crisi idrica . Le città di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Campobello di Mazara e San Vito Lo Capo, dotate di proprie reti idriche autonome, si sono messe a disposizione per aiutare i Comuni che dipendono dalle condotte Bresciana e Montescuro e dall’invaso Garcia.
L’assessore di Marsala, Ivan Gerardi (clicca qui per l’intervista), ha specificato che la Città non solo non è interessata dalla crisi, ma sta già mettendo le proprie risorse idriche a disposizione del comune di Partanna, dimostrando un cruciale spirito di solidarietà provinciale.
Interviste- Emergenza idrica nel trapanese, attivo il servizio autobotti e il dissalatore di Trapani. I Comuni di Marsala, Mazara, Petrosino, Campobello e San Vito aiutano con il rifornimento
Ti consigliamo



