lunedì 20 Ottobre 2025

Pantelleria: 10 e 11 agosto, due giorni dedicati alla Seconda Guerra Mondiale sull’isola con passeggiata storica, conferenza e visita del bunker di Scauri risistemato

L’unione fa la forza, si sa, e l’unione di cinque associazioni ha fatto sì che si potesse organizzare, anche se in condizioni di emergenza, una due giorni dedicata alla Storia ed in particolare al periodo della Seconda Guerra Mondiale sull’isola di Pantelleria. L’UNIPANT, in collaborazione con le associazioni Barbacane, Linea Gotica LucchesiaWWII Military Collector Sicilia e Gruppo Auto Moto Storiche dell’Arma 93 Pastrengo – Verona, presenta tre importanti eventi per quanti, tra isolani e turisti, hanno voglia di approfondire la conoscenza del periodo bellico a Pantelleria. Si inizierà domenica 10 agosto alle ore 10.00 con una passeggiata ‘raccontata’ organizzata dall’UNIPANT sui luoghi della Strage di Cannachi: SENTIERI DI GUERRA, VOCI DI PACE. Partecipazione gratuita con donazione libera con prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245. La passeggiata, adatta a tutti, pensata anche per ipo e non vedenti, partirà dalla Cevusa Bianca in Via San Vito, 15 e si recerà fino al punto dell’esplosione di Cannachi, attraverso natura e racconti isolani, accompagnata dai mezzi militari della Linea Gotica Lucchesia, Gruppo Auto Moto Storiche dell’Arma 93 Pastrengo – Verona e del gruppo WWII Military Collector Sicilia arrivati stamani sull’isola. Alle 18.45, per iniziare puntuali alle 19,00, presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42° a Pantelleria, si terrà la Conferenza Storica dal titolo LA GUERRA DI PANTELLERIA, con relatori delle cinque associazioni. Ci saranno delle brevi relazioni sul periodo bellico, sulla presa di Pantelleria, sulla Strage di Cannachi e delle chicche interessanti come l’importanza dei bunker panteschi per gli unici costruiti in roccia lavica e l’uso all’epoca e oggi delle jeep in guerra. È questa la prima volta, dopo l’occupazione, che una colonna di mezzi militari originali torna sull’isola. Ci sarà anche una piccola esposizione di oggetti bellici d’epoca e video e foto sulla presa di Pantelleria. L’ingresso è gratuito. Infine, lunedì 11 agosto alle ore 18,45 sarà aperto il bunker del Porto di Scauri, vicino a Le Vele, recentemente recuperato e sistemato dall’Associazione Barbacane grazie ai fondi della Democrazia Partecipata. Si potrà visitare il bunker gratuitamente. Due giorni di full immersion che sono una sorta di ‘prova generale’ per poter costruire un progetto più complesso e articolato in futuro, che grazie alla collaborazione delle cinque associazioni e, si spera, delle istituzioni, rappresenti una vera e propria attrazione per il turismo storico che già interessa tanti altri luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale.

Ti consigliamo

Primo successo stagionale per il Futsal Mazara che batte Regalbuto 2-4

Primo successo stagionale per il Futsal Mazara che espugna...

Movida sicura a Catania, le attività e i dati dei controlli interforze del fine settimana

Come ogni fine settimana, anche questo weekend di ottobre...

Nuova Pallacanestro Marsala lotta ma cede a Palermo: al PalaCUS termina 80-50

La Nuova Pallacanestro Marsala torna dalla trasferta di Palermo...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Servizio ASACOM, Anffas Trapani: “Le recenti sentenze ci danno ragione”

In una nota stampa l'Anffas di Trapani del presidente...

Trapani, l’approvvigionamento idrico gradualmente sta riprendendo nel centro storico

L'Amministrazione comunale di Trapani rende noto che a seguito...
CHIUDI

CHIUDI