sabato 20 Settembre 2025

Campobello di Licata. Giovani ed emigrazione universitaria: Mannino ( Cgil Sicilia), trend da invertire con azioni politiche adeguate

“Negli ultimi 15 anni la Sicilia ha visto crescere in modo costante l’emigrazione universitaria. Oggi 1 giovane su 3 lascia l’isola per iscriversi a un ateneo del Centro o del Nord Italia e solo 1 su 4 di chi si laurea altrove rientra in Sicilia per lavorare. E’ importante creare le condizioni per una inversione di tendenza,  perché chi nasce o vive in Sicilia abbia la possibilità reale di restare a studiare nell’isola”. Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, presente oggi e domani all’iniziativa “Questa è la mia terra e io la difendo”, la terza edizione del Festival per il diritto a restare, che quest’anno è stato concepito dai soggetti promotori come un laboratorio, uno spazio collettivo di lavoro, per immaginare, discutere, progettare, con l’obiettivo di cambiare le cose.
Mannino  rileva che “partire da una sfida specifica, quale la  migrazione degli studenti è  un buon punto di inizio, perché attraverso di essa si possono affrontare vaste problematiche: dal lavoro ai servizi, dal problema della casa alle questioni della mobilità interna  e della sanità”. “ La migrazione universitaria – sottolinea il segretario della Cgil- ha un forte impatto economico: il Mezzogiorno perde oltre 3 miliardi di euro l’anno tra spese sostenute dalle famiglie e ricchezza non prodotta nei territori di origine. Per la sola Sicilia, la cifra supera i 500 milioni di euro ogni anno. Con meno studenti e meno laureati- prosegue-  anche le università siciliane perdono attrattività, innescando un circolo vizioso che spinge altri a partire, depauperando la nostra terra delle sue energie mogliori”.
Sottolinea Mannino: “Come Cgil partecipiamo  e appoggiamo con le nostre politiche  e azioni rivendicative l’iniziativa meritoria di giovani che in questi anni continuano a raccontare e denunciare le cause dello spopolamento e dell’emigrazione giovanile per i tanti problemi che affliggono la Sicilia. Si tratta di un movimento sempre più diffuso –  aggiunge Mannino- composto da una generazione che non si rassegna e che vuole cambiare davvero questa terra e che  quest’anno vuole fare un salto di qualità passando dalla denuncia alla proposta, all’elaborazione di azioni concrete e condivise. La politica non può restare sorda alle sollecitazioni  e alle richieste che vengono dal mondo giovanile”.

Ti consigliamo

La nostra diretta

Ultim'ora

Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere”

(Adnkronos) - Paziente racconta esperienza con Operazione sollievo, 'di...

Malattie rare, esperta Gattoni: “Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla”

(Adnkronos) - Assistente sociale Centro ascolto all'Open Day di...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI