sabato 6 Settembre 2025

Codacons. Centri estivi fuori portata e vacanze impossibili: famiglie in ostaggio

Estate amara per milioni di famiglie: da un lato l’impossibilità di partire per le vacanze, dall’altro l’accesso sempre più difficile ai centri estivi, diventati ormai un lusso. Le tariffe delle strutture private oscillano tra i 100 e i 300 euro a settimana – con punte ancora più alte – cifre paragonabili al costo di una rata del mutuo. I centri comunali, economicamente più accessibili, risultano però del tutto insufficienti rispetto alla domanda.
Una condizione  – spiega Codacons- che contrasta apertamente con quanto stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, il cui articolo 31 riconosce a tutti i bambini il diritto al gioco, al riposo e ad attività ricreative adeguate alla loro età: diritti che oggi vengono negati a migliaia di minori.
Il quadro è ancora più critico al Sud, dove – secondo l’analisi di Openpolis – si concentra il 60% dei Comuni con la minore disponibilità di servizi. La scarsità di strutture pubbliche, unita a fondi statali e locali del tutto inadeguati, priva le famiglie di qualsiasi sostegno concreto.
Il disagio – continua Codacons –  si somma a un altro dato preoccupante: quasi 9 milioni di italiani nel 2025 non partiranno per le ferie. Una scelta forzata che amplifica le disuguaglianze, lasciando le famiglie con figli a sopportare le temperature estive nelle città, senza alternative di svago o percorsi educativi.
“È una situazione paradossale – afferma Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons –: da anni si parla di incentivi alla natalità, ma le famiglie continuano a essere lasciate sole. I centri estivi hanno costi proibitivi, i servizi comunali non riescono a soddisfare la domanda e, come se non bastasse, queste spese non possono neppure essere detratte dalle tasse. È l’ennesima beffa che colpisce i genitori, abbandonati da politiche inefficaci e da promesse mai mantenute.”

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

Sinner – Auger-Aliassime oggi, diretta semifinale US Open – Risultato live

(Adnkronos) - L'azzurro a caccia della finale. Alcaraz batte...

Gaza, media: “Netanyahu rifiutò piano Idf per liberare tutti gli ostaggi”

(Adnkronos) - La rivelazione dell'emittente Kan. Rapiti spostati, incertezza...

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI