sabato 6 Settembre 2025

I Guardiani del Territorio. Un “saluto amaro” ai viticoltori: tra la pandemia dell’abbandono e il silenzio delle istituzioni

Il Direttivo dell’Associazione “I Guardiani del Territorio in una nota stampa interviene nuovamente per sottolineare la grave crisi che sta attraversando il settore vitivinicolo della Sicilia Occidentale. “Un’altra pandemia si è abbattuta sui nostri viticoltori: non quella delle malattie, ma quella dell’abbandono”-scrivono. “È una pandemia che non contagia i corpi, ma piega le speranze; che non riempie gli ospedali, ma svuota i campi e le cantine; che non appare nei bollettini, ma segna il volto delle nostre campagne.I viticoltori della Sicilia occidentale si trovano a vivere una stagione già compromessa da situazioni climatiche ed ambientali durissime: piogge torrenziali, venti devastanti, siccità prolungate hanno colpito larghi territori, lasciando dietro di sé danni enormi e un senso di impotenza. A questa emergenza si somma il silenzio delle istituzioni, che da anni guardano altrove, incapaci o non
disposte a costruire risposte concrete. Abbiamo il dovere di dirlo senza mezzi termini: non bastano più gli slogan sull’agricoltura di qualità, non basta più la retorica delle “eccellenze”. Qui è in gioco la sopravvivenza stessa di un comparto che ha plasmato la nostra identità sociale, economica e culturale. Ogni giorno che passa senza un piano, senza un’azione, è un passo in più verso l’estinzione di una parte viva della Sicilia. In questo scenario desolante, risuona come una voce profetica l’unica presenza forte e autorevole
che non ci ha mai lasciati soli: il nostro eccellentissimo Vescovo Angelo Giordanella. Dall’inizio di questa battaglia egli ha scelto di stare accanto ai viticoltori, di ascoltarne il grido, di farsi carico della loro sofferenza. La sua voce non è retorica, ma richiamo alla coscienza collettiva; i suoi gesti non sono promesse, ma segni concreti di vicinanza e di speranza. A lui va il saluto della nostra Associazione e il ringraziamento più sincero per quanto ha fatto e continua a fare. Mentre le istituzioni tacciono, la sua parola resta un monito e un dono profetico: se i viticoltori dovessero scomparire, con loro scomparirebbe una parte della nostra terra, della nostra storia, della nostra stessa dignità.
I Guardiani del Territorio non smettono di lanciare l’allarme. Ma un allarme senza ascolto è solo un grido che si perde nel vento. Ai nostri viticoltori- conclude il Direttivo dell’Associazione – non possiamo che rinnovare la nostra vicinanza e la nostra solidarietà, insieme all’impegno a continuare questa battaglia: perché non sia scritto, un giorno, che li abbiamo salutati soltanto per assistere al loro tramonto”.

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

Sinner – Auger-Aliassime oggi, diretta semifinale US Open – Risultato live

(Adnkronos) - L'azzurro a caccia della finale. Alcaraz batte...

Gaza, media: “Netanyahu rifiutò piano Idf per liberare tutti gli ostaggi”

(Adnkronos) - La rivelazione dell'emittente Kan. Rapiti spostati, incertezza...

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI