venerdì 5 Settembre 2025

Beni culturali, il 2 settembre “Una giornata particolare a Ustica” con Aldo Cazzullo. Scarpinato: «Riflessione su temi cruciali per il Mediterraneo»

Incontri e riflessioni dedicati agli aspetti storici, archeologici e ambientali della prima Area marina protetta d’Italia, nel cuore del Mediterraneo. In quest’ambito si svolgerà, il 2 settembre, “Una giornata particolare a Ustica”, l’iniziativa organizzata nell’isola dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa, che vedrà protagonista Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore volto noto del panorama culturale italiano. Editorialista del “Corriere della Sera” e autore di numerosi saggi di successo, Cazzullo è apprezzato per la sua capacità di raccontare la storia, l’identità nazionale e i valori civili in modo accessibile e coinvolgente. A dibattere con lui saranno altre firme dell’editoria italiana: Donata Agnello, Emanuele Lauria, Lino Morgante, Antonello Piraneo, Piero Pruneti, Nino Rizzo Nervo, Marco Romano, Emanuela Rosa Clot. L’evento, realizzato, sarà moderato dal giornalista Felice Cavallaro.
«Questa giornata – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un’occasione per stimolare una riflessione collettiva su temi cruciali per il nostro tempo, come lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale, la salvaguardia del patrimonio archeologico, terrestre e marino, e la valorizzazione del paesaggio e degli ecosistemi del Mediterraneo».
Con il contributo di Cazzullo, il programma offrirà spunti di approfondimento sul Mediterraneo come spazio di dialogo e di civiltà, sul mito di Ulisse e sul valore della memoria storica, temi centrali nel suo percorso di autore e divulgatore. Nel corso della giornata sarà possibile scoprire le meraviglie di Ustica, dalle testimonianze del villaggio preistorico dei Faraglioni agli itinerari culturali sommersi realizzati dalla Soprintendenza del Mare, un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo a livello nazionale e internazionale.
«La Soprintendenza del Mare – spiega il soprintendente Ferdinando Maurici – fin dalla sua nascita, con Sebastiano Tusa, ha sviluppato progetti scientifici di grande livello. Oggi continuiamo a portare avanti le nostre numerose attività legate alla ricerca, alla tutela, alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio culturale sommerso, strumenti indispensabili per il più ampio progetto di salvaguardia dell’ecosistema marino».
A fine giornata il presidente della Fondazione Tusa, Valeria Li Vigni, conferirà a Cazzullo il “Premio per la cultura del Mediterraneo”, riconoscimento dato a personalità che si distinguono nella promozione della conoscenza del patrimonio sommerso, del dialogo tra popoli e sponde che interagiscono nello studio e nell’approfondimento della cultura mediterranea.
Di seguito il programma dell’evento del 2 settembre
– ore 11:30 – Saluti e interventi istituzionali. Presentazione alla stampa della manifestazione “Una giornata particolare a Ustica”.
– ore 13:00 – Light Lunch.
– ore 19:30  – “Una giornata particolare a Ustica” con Aldo Cazzullo intervistato da Donata Agnello, Emanuele Lauria, Lino Morgante, Antonello Piraneo, Piero Pruneti, Nino Rizzo Nervo, Marco Romano, Emanuela Rosa Clot. Modera l’incontro Felice Cavallaro. A seguire, conferimento del “Premio per la cultura del Mediterraneo” ad Aldo Cazzullo.

Ti consigliamo

Marsala, sorpresi in casa con armi clandestini : in manette due pregiudicati marsalesi

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato due...

Pesca, ok al Parere sul Budget 2026. Falcone (FI-PPE): «Al centro dell’UE le esigenze della pesca insulare e costiera»

La Commissione Pesca del Parlamento Europeo ha approvato oggi a larga...

Safina (PD) “Gravi ritardi nel bando Più Artigianato. Il governo regionale non lasci soli gli artigiani siciliani”

“Il bando ‘Più Artigianato’ rappresenta una grande opportunità per...

Regione, Carmelo Frittitta nuovo dirigente generale del dipartimento Energia

Carmelo Frittitta è il nuovo dirigente generale del dipartimento...

La nostra diretta

Ultim'ora

Europei U21, qualificazioni: Italia-Montenegro 2-1

(Adnkronos) - Gli Azzurrini cominciano il loro percorso di...

Adr, Troncone a Cernobbio: “Altro anno record per Fiumicino, oltre 50 milioni di passeggeri”

(Adnkronos) - L'amministratore delegato di Aeroporti di Roma intervistato...

Sanità, Collegio chirurghi: “Pieno sostegno a iniziativa Governo su scudo penale”

(Adnkronos) - "Restituisce serenità a medici e rafforza fiducia...

Dazi, Marcegaglia a Cernobbio: “Accordo Usa-Ue doloroso, bisogna cercare nuovi mercati”

(Adnkronos) - La presidente di Marcegaglia Holding all'Adnkronos: "Dobbiamo...

In primo piano

Inaugurato “Piazza Ranne- Marsala Film Festival: prevista la premiazione di due grandi attrici italiane

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita...

Marsala, questa sera inaugurazione della seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”

Si accendono i riflettori sulla seconda edizione del Piazza...

Giunta Giacomo Tranchida, si dimette l’assessore Lele Barbara:”Non posso mentire ai trapanesi”

Ieri sera, l'assessore comunale  Lele Barbara ha annunciato le...

ATI Trapani, nominato Antonino Buffa responsabile dell’Area Amministrativa

Il Presidente Francesco Gruppuso insieme al Direttore Generale Pierluigi...
CHIUDI

CHIUDI