sabato 4 Ottobre 2025

Controlli della Polizia di Stato nelle zone del centro di Catania.

La Polizia di Stato ha coordinato un nuovo articolato servizio di controllo del territorio interamente dedicato al quartiere San Berillo e alle zone del centro cittadino, con particolare riferimento a piazza della Repubblica, piazza Iolanda e viale Africa. Come già avvenuto nelle scorse settimane, l’intervento si inserisce nel contesto di uno specifico piano di controllo predisposto dalla Questura di Catania e finalizzato a rafforzare i servizi di pattugliamento di strade, piazze e vicoli, dal centro alla periferia, per assicurare la costante presenza della Polizia di Stato e garantire la sicurezza dei cittadini. Tali controlli straordinari coordinati dalla Polizia mirano a prevenire e a contrastare fenomeni di illegalità diffusa, nonché la commissione di reati contro la persona e il patrimonio. L’ultima azione di controllo è stata coordinata dai poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale” e ha visto l’impiego di tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti dei settori “viabilità” e “annona” della Polizia Locale. Oltre a garantire un’efficace cornice di sicurezza durante lo svolgimento delle verifiche, i poliziotti hanno istituito diversi posti di controllo per prevenire eventuali condotte in grado di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, nonché per sanzionare quegli atteggiamenti alla guida contrari alle norme del Codice della Strada. I controlli hanno permesso, inoltre, di verificare il rispetto delle norme in materia di legislazione di pubblica sicurezza, il rispetto delle prescrizioni connesse alle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività e il controllo della documentazione amministrativa necessaria secondo la normativa di settore vigente. Questa attività ha fatto emergere alcune irregolarità in un bar del viale Africa, al cui titolare sono state contestate la mancanza della Scia, l’occupazione abusiva del suolo pubblico e l’assenza della certificazione Utif, necessaria per chi vende beni soggetti ad accise. Per le infrazioni riscontrate, al titolare del bar sono state comminate sanzioni pecuniarie per un totale di 1.500 euro. Vista l’occupazione non autorizzata del suolo pubblico, si è proceduto al sequestro degli arredi, nello specifico 30 sedie, 8 tavolini e 2 ombrelloni. In piazza Principessa Iolanda sono stati eseguiti controlli degli avventori in due sale scommesse. Nelle altre zone del centro e del quartiere San Berillo è stata svolta una minuziosa attività di prevenzione da parte dei poliziotti del “Centrale”, soprattutto nelle zone in cui, in passato, sono stati segnalati danneggiamenti e furti compiuti su auto in sosta, soprattutto nelle ore serali. Gli accertamenti in strada, con particolare riferimento a piazza della Repubblica, hanno consentito di rilevare molteplici infrazioni al Codice della strada commesse da automobilisti e motociclisti indisciplinati che sono stati sanzionati per un totale di 3.500 euro. Due autovetture sono state sottoposte a sequestro amministrativo perché sprovviste della necessaria copertura assicurativa. Complessivamente sono state identificate oltre 100 persone, di cui 23 con precedenti di Polizia, e sono stati controllati 50 veicoli. Ulteriori servizi di controllo sono stati già programmati e verranno effettuati nei prossimi giorni in altre zone del centro.

Ti consigliamo

Servizio Asacom non inizia a Trapani: le motivazioni del sindaco Tranchida

Il servizio Asacom non è iniziato nelle scuole del...

Castelvetrano. “Dall’ombra alla luce: riconoscere l’ADHD e scoprire come conviverci”

Questa mattina a Castelvetrano si è tenuto il convegno:“Dall’ombra...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

Servizio Asacom non inizia a Trapani: le motivazioni del sindaco Tranchida

Il servizio Asacom non è iniziato nelle scuole del...

Castelvetrano. “Dall’ombra alla luce: riconoscere l’ADHD e scoprire come conviverci”

Questa mattina a Castelvetrano si è tenuto il convegno:“Dall’ombra...
CHIUDI

CHIUDI