L’edizione di “Insolito Marsala”, il festival che celebra enoturismo, arte e innovazione, è entrata nel vivo con un pomeriggio dedicato al futuro del settore, mescolando dibattito giornalistico e gastronomia molecolare. L’evento clou è stato il convegno intitolato “Giornalismo di viaggio e turismo enogastronomico: sulla strada del web e dell’intelligenza artificiale”, tenutosi in collaborazione con l’ODG Sicilia. Il dibattito ha esplorato le nuove sfide e opportunità che il digitale e l’Intelligenza Artificiale (IA) offrono alla narrazione del vino e dei territori. Tra i relatori di spicco, ha partecipato Lluís Tolosa, autore di fama internazionale con circa 30 libri sul vino all’attivo e pluripremiato ai Gourmand Awards. Di IA applicata al settore ha parlato il Prof. Giorgio Triani, organizzatore del festival, sottolineando come la tecnologia stia ridisegnando l’ospitalità, la promozione turistica e la professione del giornalista (clicca qui per le interviste). Il pomeriggio è culminato con un’esperienza gastronomica unica: le “Degustazioni futuribili” a cura del Future Cooking Lab dell’Università di Parma, con Roberta Razzano (clicca qui per l’intervista) e il suo staff. I partecipanti hanno potuto assaggiare bolle commestibili al limone e un sorprendente gelato realizzato all’istante con azoto liquido, al gusto di limone verdello siciliano e di menta.