lunedì 6 Ottobre 2025

Catania «apripista» in Italia: l’elezione diretta del Sindaco metropolitano nello Statuto dell’ex Provincia grazie all’emendamento di Forza Italia

Nel nuovo Statuto della Città metropolitana di Catania viene introdotta, primo caso in Italia, una modifica al testo che consentirà di ripristinare l’elezione diretta del Sindaco metropolitano. Questo il risultato dell’approvazione dell’emendamento – presentato dai sindaci etnei di Forza Italia e redatto dal capogruppo FI in Consiglio provinciale Ninni Anzalone – avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’Assemblea dei sindaci della Città metropolitana Etnea. L’emendamento, presentato dai sindaci Marco Corsaro (Misterbianco), Roberto Barbagallo (Acireale), Concetto Stagnitti (Castiglione di Sicilia), Angelo Torrisi (Fiumefreddo di Sicilia), Angelo Pulvirenti (Nicolosi), Pino Firrarello (Bronte), Salvatore Faro (Viagrande), è stato approvato con 26 voti favorevoli, da parte dei sindaci di centrodestra, e 4 astenuti e prevede di dare applicazione alle sentenze della Corte Costituzionale che dichiarano incostituzionale la sovrapposizione fra sindaco del comune capoluogo e sindaco metropolitano. Lo Statuto nella sua interezza è stato poi votato all’unanimità.
«Con l’ok all’emendamento di Forza Italia – spiega il capogruppo FI Ninni Anzalone, estensore dell’emendamento – Catania diventa apripista in Italia per archiviare finalmente la governance di secondo livello per le ex Province. Questa è la battaglia di Forza Italia e del centrodestra per porre rimedio ai danni della Legge Delrio e delle riforme di Crocetta. Ora la palla passa all’Ars che, ai sensi proprio della Legge Delrio, può subito dare seguito al nostro nuovo Statuto legiferando in tal senso. Il nostro emendamento interviene in maniera chiara: come indicato dalla Corte Costituzionale, vengono separate le figure del sindaco di Catania da quella del sindaco metropolitano, quella sovrapposizione che oggi limita l’efficacia amministrativa del ruolo. A Palazzo dei Normanni il compito di stabilire il sistema elettorale. Un ringraziamento a tutte le forze politiche del centrodestra che hanno sostenuto l’iniziativa».

«Rivolgo un apprezzamento al lavoro della squadra di Forza Italia nella Città metropolitana di Catania – aggiunge l’eurodeputato Marco Falcone, segretario provinciale FI a Catania – per l’impegno a superare un sistema che non funziona e che ha indebolito rappresentatività democratica e capacità operativa delle ex Province. Siamo da sempre per l’elezione diretta di sindaco metropolitano e dei consiglieri provinciali, lavoriamo con i nostri rappresentanti nelle istituzioni per raggiungere l’obiettivo e ridare parola alla gente». l nuovo articolo 17 dello Statuto della Città metropolitana di Catania prevede adesso che “Il Sindaco metropolitano è di diritto il sindaco del comune capoluogo, salvo procedere all’elezione diretta del sindaco metropolitano e del consiglio metropolitano, con il sistema elettorale che sarà determinato con legge regionale”.

Ti consigliamo

Trapani. Servizio di derattizzazione e disinfestazione 2025 per zone specifiche

In riferimento alle istanze pervenute, si presenta il piano...

Palermo. Sei esercizi commerciali chiusi in via Maqueda da dieci giorni: CNA “Il commercio è in ginocchio “

"Quello che sta accadendo in via Maqueda è inaccettabile,...

Imprese, Tamajo: «Sbloccati 104 milioni per l’artigianato siciliano. Adesso avanti nella fusione tra Ircac e Crias»

«Grazie all'approvazione del Rendiconto 2024 della Regione Siciliana da...

Unipa, nuovi spazi nel campus e una festa di benvenuto matricole grazie al progetto Pro Bene Comune

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il prossimo...

La nostra diretta

Ultim'ora

Elezioni regionali, in Calabria boom centrodestra. E Forza Italia sfonda il 18%

(Adnkronos) - Gli azzurri incassano anche la lista Occhiuto...

Fisco, Nolo (Manageritalia): “Economia sommersa italiana pari 200 mld di euro”

(Adnkronos) - La vicepresidente dell’associazione all’evento organizzato a Roma:...

Fisco, Leo (Mef): “Mio sistema ottimale Irpef è 2 aliquote 23% e 35% ma utopia”

(Adnkronos) - Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo nel corso...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI