martedì 21 Ottobre 2025

Erice insignita del titolo di “Città Europea dello Sport 2027”

Con comunicazione formale pervenuta nella giornata di ieri, ACES Europe, organizzazione con sede a Bruxelles che promuove i valori dello sport come strumento di benessere, inclusione e coesione sociale, ha ufficialmente designato il Comune di Erice “Città Europea dello Sport” per l’anno 2027. Il riconoscimento giunge al termine di un articolato percorso di candidatura, sviluppato in sinergia tra Amministrazione comunale, associazioni sportive, scuole e cittadini. Un lavoro condiviso che ha permesso di presentare un dossier solido e coerente, capace di esprimere una visione di lungo periodo incentrata sulla promozione dello sport come leva di crescita sociale, educativa e turistica.La Commissione di valutazione di ACES Europe ha fatto tappa a Erice dal 29 al 31 maggio 2025, incontrando amministratori, tecnici e rappresentanti del mondo sportivo locale. Durante la visita, la delegazione ha potuto apprezzare la qualità e la varietà degli impianti presenti sul territorio, tra cui il Giardino dello Sport “Falcone e Borsellino”, la nuova palestra di Porta Spada, il bocciodromo di Napola, la rete delle palestre scolastiche e le strutture in fase di riqualificazione (tramite sopralluoghi e visione dei progetti e render), come il Campo San Nicola e l’impianto polivalente di Napola, dove sarà presente anche un campo di rugby. Particolarmente significativa, nel corso della missione, è stata la manifestazione “I Giardini del Balio in Festa”, che ha offerto alla Commissione un vivace spaccato della realtà sportiva cittadina, con la partecipazione di numerose associazioni, atleti e famiglie. A conferma della qualità e dell’identità del progetto, il video ufficiale di candidatura ha ricevuto il Premio “Emotional Impact” nell’ambito degli ACES International Video Awards 2025 di Macerata, durante l’Overtime Festival, distinguendosi per la capacità di trasmettere con autenticità il legame profondo tra sport, comunità e paesaggio ericino. Con questo riconoscimento, Erice entra ufficialmente a far parte del circuito europeo delle città che si distinguono per l’impegno nella promozione della pratica sportiva e della qualità della vita, confermando la propria vocazione a essere luogo di partecipazione, educazione e benessere condiviso. Il prossimo appuntamento sarà a Roma, in occasione del Gala ACES, che si terrà lunedì 10 novembre alle ore 15:30 presso il Salone d’Onore del CONI: un momento di condivisione tra le amministrazioni titolate e i partner istituzionali, durante il quale verranno consegnate le ciotole di benemerenza ai Comuni e Comunità che si apprestano a completare l’attività del 2025 e le targhe agli altri comuni titolati.

Daniela Toscano, Sindaca di Erice. «Oggi è una giornata che resterà impressa nella storia della nostra città e della nostra provincia. Questo riconoscimento premia il lavoro, la visione e l’impegno di un’intera comunità, capace di credere fino in fondo nel valore dello sport come linguaggio universale di educazione, salute, inclusione e rispetto. Non sarebbe stato possibile senza il grande lavoro dell’ufficio sport e della sinergia, forte ed intensa, con il Panathlon Club Trapani ed il suo presidente Lilli Vento, e con tutti gli enti e le organizzazioni che hanno manifestato comunione d’intenti col progetto. Grazie soprattutto ai membri della Commissione: il presidente Vincenzo Lupattelli, il vicepresidente Francesco Schillirò e i commissari Chiara Sinatra, Fabio Galluzzo e Gianluca D’Antoni, che hanno mostrato interesse per la nostra candidatura e sensibilità rispetto ai nostri argomenti. La designazione porterà nel 2027 una significativa ricaduta economica sul territorio, con numerose iniziative che vedranno protagoniste le realtà sportive ed economiche locali, generando nuove opportunità turistiche e culturali. Ci auguriamo, in questo percorso, di richiamare investitori e sponsor vista la visibilità di cui godrà il territorio. Coinvolgeremo tutte le associazioni sportive e le scuole del territorio, non solo di Erice, e chiederemo il supporto della Regione e del Libero Consorzio Comunale di Trapani per accompagnarci e valorizzare al meglio questo straordinario traguardo condiviso. Siamo inoltre lieti di condividere questo importante risultato con Ragusa, anch’essa riconosciuta Città Europea dello Sport 2027. Un segnale straordinario per tutta la Sicilia, che conferma la nostra isola come terra di sport, energia e bellezza».

Rossella Cosentino, assessora alle politiche sportive, turistiche e all’internazionalizzazione. «La designazione di Erice come Città Europea dello Sport 2027 rappresenta motivo di soddisfazione e orgoglio per la nostra comunità. Questo risultato premia un impegno collettivo costruito con serietà e passione. Erice ha convinto la Commissione europea per la qualità dei suoi impianti, per i programmi sportivi attivi e per una politica che mette al centro le persone, le famiglie e i giovani. È la prova che quando un territorio si unisce intorno a un’idea, i risultati arrivano. Il titolo ci impegna a proseguire su questa strada, rafforzando le politiche sportive, sostenendo i giovani e promuovendo la pratica sportiva come elemento di crescita individuale e sociale. Questo riconoscimento non è un punto d’arrivo, ma una nuova responsabilità: continueremo a garantire che lo sport a Erice rimanga spazio di bellezza, educazione e coesione sociale».

La sindaca e l’assessora allo sport ringraziano inoltre tutti gli Enti e le organizzazioni che hanno manifestato comunione d’intenti con questo progetto. Nel dettaglio:

·         Asd Granata Baskin Club affiliata all’Ente Italiano Sport Inclusivi (EISI)

·         Assessorato allo sport, turismo, spettacolo della Regione Siciliana;

·         Associazione dei Borghi più Belli d’Italia in Sicilia

·         Club Alpino Italiano (CAI) di Erice

·         Comitato Paralimpico Italiano – Sicilia e provincia di Trapani

·         Coni Sicilia e Coni provinciale di Trapani

·         Distretto Turistico Sicilia Occidentale

·         Fondazione Erice Arte

·         IISS “Sciascia e Bufalino”

·         Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera – Liceo della Comunicazione della cultura enogastronomica “Ignazio e Vincenzo Florio”

·         Panathlon Club di Trapani

·         Polo Universitario di Trapani – Università degli Studi di Palermo

·         Ufficio Scolastico Regionale Sicilia – Ambito territoriale di Trapani

·         Unioncamere Sicilia

·         Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Sicilia.

Ti consigliamo

La nostra diretta

Ultim'ora

Caso Epstein, a Westminster mozione per privare Andrea del ducato

(Adnkronos) - Giuffre, morta suicida circa sei mesi fa,...

Diffamazione contro Parenzo su social, ‘Chef Rubio’ a processo

(Adnkronos) - Il giornalista parte civile in aula: "Dopo...

Manovra, Cgil: altro che superamento Legge Fornero, si va in pensione sempre più tardi

(Adnkronos) - Manifestazione nazionale indettaper sabato 25 ottobre per...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI