I commercianti di Mondello hanno inviato una lettera aperta al sindaco del Comune di Palermo, all’Amap ed a E-Distribuzione spa per denunciare la situazione di grave criticità infrastrutturale che affligge ormai da anni il borgo marinaro, a seguito delle ultime piogge del 31 ottobre scorso. Anche col maltempo di questa mattina, disagi e allagamenti.La segnalazione richiama l’attenzione su una serie di disservizi ricorrenti che, con ogni pioggia di intensità anche moderata, compromettono la sicurezza, la vivibilità e la sostenibilità economica della frazione balneare di Palermo.«Non si tratta più di eventi eccezionali – sottolineano i commercianti – ma di problemi strutturali che si ripresentano con drammatica regolarità. Mondello, uno dei principali poli turistici e commerciali della città, non può continuare a subire danni e disagi ogni volta che piove».Tra le principali criticità segnalate ci sono gli allagamenti sistematici di strade ed esercizi commerciali, con danni a locali, merci e impianti; l’inefficienza del sistema di drenaggio urbano, con caditoie e condotte non funzionanti; i disservizi idrici e interruzioni dell’erogazione da parte di Amap; gli sbalzi di tensione e i blackout che danneggiano apparecchiature e compromettono l’attività economica.Gli esercenti, tramite il loro legale, richiedono interventi urgenti e strutturali da parte delle istituzioni e dei gestori dei servizi pubblici. In particolare, al Comune di Palermo, la manutenzione e pulizia delle caditoie, un piano straordinario per il sistema di drenaggio e un protocollo di allerta per emergenze meteoriche; ad Amap spa, la verifica e il potenziamento della rete idrica e fognaria e la garanzia di continuità del servizio ed a E-Distribuzione spa, il miglioramento della rete elettrica e l’adozione di misure di protezione e compensazione per gli utenti danneggiati.«Le istituzioni e le società che gestiscono servizi pubblici hanno obblighi chiari di manutenzione e tutela della sicurezza – sottolinea l’avvocato Palmigiano –. Non si può parlare di eventi eccezionali: si tratta di carenze strutturali note, che richiedono azioni immediate e coordinate. I commercianti non possono essere lasciati soli a fronteggiare danni che derivano da disfunzioni infrastrutturali».



