venerdì 28 Novembre 2025

Il sogno di Azzurra: una fiaba poetica tra sale e musica prosegue la 77a stagione del Luglio Musicale Trapanese

Il Luglio Musicale Trapanese prosegue la sua 77ª stagione con un titolo inedito che affonda le radici nella memoria e nella luce del territorio siciliano. Il 29 novembre, alle ore 19.00, il Teatro Tonino Pardo a Trapani ospiterà la prima de “Il sogno di Azzurra”, opera in un atto con musica e libretto di Andrea Ferrante, che dirigerà anche l’ensemble musicale. Ambientata nelle saline di Trapani agli inizi del Novecento, la storia racconta di una bambina, Azzurra, che sogna di diventare musicista e di dare voce al mare attraverso il violoncello. In una famiglia di salinari segnata dalla povertà e dalla fatica, il suo sogno appare impossibile. Ma una notte magica, tra i riflessi del sale e la brezza marina, gli Spiriti del Sale le donano un violoncello di luce, aprendo un cammino di trasformazione che toccherà il cuore di suo padre Salvatore e celebrerà la forza della speranza. “Il sogno di Azzurra si presenta come un racconto poetico dove la realtà della miseria si trasfigura attraverso il potere immaginifico del sogno”, spiega la regista Virginia Gambino, che cura anche scene e coreografie. “Il sale diventa elemento insieme concreto e simbolico, emblema della fatica e della purezza, della durezza e della luce. Il sogno non rappresenta un’evasione dalla realtà, ma piuttosto una rivelazione: la manifestazione luminosa di ciò che esiste già, ma che occorre imparare a vedere.” Sul palcoscenico, i tre personaggi principali – Azzurra (Federica Pinco), la bambina sognante; Rosa (Giorgia Ferrara), la madre custode silenziosa del sogno; e Salvatore (Mariano Orozco), il padre salinaro inizialmente chiuso nel dolore – saranno affiancati dagli eterei Spiriti del Sale, vere e proprie energie sceniche che rappresentano le voci della natura e dell’arte, manifestazioni del mare che ascolta e risponde interpretati dai danzatori e dal coro di voci bianche. Andrea Ferrante dirigerà l’ensemble strumentale e il coro di voci bianche del Luglio Musicale Trapanese, quest’ultimo preparato da Anna Lisa Braschi. I biglietti sono disponibili al botteghino di Villa Margherita (tel. 0923 29290), su www.lugliomusicale.it o a teatro il giorno dell’evento fino a un’ora prima dell’inizio, previa disponibilità.

Ti consigliamo

Agricoltura, contratto di categoria ai lavoratori Corfilac. Sammartino: «Soluzione attesa da 20 anni»

Ai lavoratori del Corfilac di Ragusa verrà applicato il...

Frane, in gara il consolidamento del quartiere San Pietro a Polizzi Generosa e di un tratto della Statale 643

La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata...

86 gli iscritti al 1° SLALOM TERMINI-CACCAMO, domenica 30 novembre grande festa dei motori

– “Botti” di fine anno anticipati per lo Slalom...

La nostra diretta

Ultim'ora

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

(Adnkronos) - Le versioni accentate di uso più comune...

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

(Adnkronos) - Lo segnala l'aggiornamento del bollettino della sorveglianza...

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Situazione in peggioramento fino a domenica sera,...

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

(Adnkronos) - Aderisce alla protesta anche il trasporto pubblico:...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI