“Marsala Città della Pace” entra nel vivo. Dopo il prologo dello scorso 4 Novembre, con il festival musicale “Un ponte tra le culture”, organizzato dall’Istituto comprensivo “De Gasperi – De Vita”, il programma degli eventi promosso dall’Amministrazione Grillo offre stasera un evento significativo al Teatro Impero (ore 21). Sul palcoscenico – per celebrare la “Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” – tanti artisti e gruppi musicali per dare voce ai Diritti Negati dei bambini vittime di guerre, violenze ed eventi calamitosi. Un’infanzia negata, alla cui tutela si prodiga da sempre “Save the Children”, l’Ong internazionale cui sarà devoluto l’incasso della serata (ingresso euro 20), per poi trasformarlo prioritariamente in alimenti e medicine per i bambini di Gaza. Nell’invitare tutti a partecipare numerosa all’evento promosso da “Mac” e “I Paninari” di Marsala, il sindaco Massimo Grillo sottolinea come “la comunità marsalese sia già adesso protagonista del cammino di rigenerazione e fraternità. Marsala – fino alla prossima primavera – si prepara a vivere un periodo intenso di eventi culturali, formativi e sociali che ruotano attorno al progetto <Marsala Città della Pace> che accompagna la grande trasformazione urbanistica e sociale del territorio, con l’obiettivo di fare della rigenerazione della città anche una rigenerazione dei cuori e della comunità”.
Questi i presupposti del programma promosso dall’Amministrazione comunale che, dopo il Concerto all’Impero di stasera – prevista anche l’illuminazione in blu di Palazzo VII Aprile – proseguirà l’8 dicembre con l’Accensione dell’Albero di Natale in Piazza Della Repubblica e il 14 con l’Apertura della Chiesa di San Giuseppe, in via XI Maggio.
Chiusa questa prima settimana, la successiva si aprirà il 15 dicembre, con Marsala indicata quale tappa del Viaggio della Fiamma Olimpica 2026: da Piazza Caprera passerà di mano in mano dei tedofori fino a Piazza Della Vittoria. E sarà all’insegna dell’identità nazionale l’evento del 18 dicembre, con Marsala Tricolore che intitolerà Piazza Unità d’Italia l’area rigenerata del Monumento ai Mille, hub turistico di collegamento con il centro storico attraverso la riqualificata Piazza Mameli.
L’anno si chiuderà con l’avvio della rassegna Cinema per la Pace (Complesso San Pietro) e degli incontri itineranti Marsala, Città dei Bambini: entrambi proseguiranno nel 2026. Il Nuovo Anno, che si aprirà con il Concerto di Capodanno (Teatro Impero, 3 gennaio), sarà ancora caratterizzato da tanti altri eventi significativi per “Marsala Città della Pace”, tra i quali spiccano – tra gennaio e aprile – i Laboratori nelle scuole e nelle comunità educanti, l’Apertura del Centro Chiara Lubich (15 febbraio), la Cerimonia in Onore dell’Aeronautica Militare (28 marzo) e la Maratona della Pace (26 aprile). In questo stesso mese, infine, la restituzione alla comunità di due importanti opere, il Campus scolastico di Via Istria e il Parco di Salinella con il Percorso Laudato SI’ che – di fatto – chiudono il “cammino di rigenerazione e fraternità” portato avanti dall’Amministrazione Grillo.
“Marsala Città della Pace”. Gli eventi lungo il “cammino di rigenerazione e fraternità”. Stasera il Concerto all’Impero nella “Giornata dell’Infanzia”
Ti consigliamo



