lunedì 27 Ottobre 2025

Successo di pubblico all’inauguarazione della Settimana Sacra di Monreale

Il maestoso Duomo di Monreale torna ad essere gremito di gente per l’occasione della 63esima Settimana Internazionale di Musica Sacra organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in sinergia con il Comune di Monreale, l’Arcidiocesi e l’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
L’inaugurazione del Festival, che martedì 19 ottobre ha visto l’esibizione del Coro Lirico Mediterraneo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana nella Messa in do minore KV 427 di Mozart, ha infatti registrato un successo di pubblico di quelli che si vedevano solo prima della pandemia.
Vedere la Cattedrale di Monreale così piena di gente – dichiara Nuccio Anselmo, Presidente del Coro Lirico Mediterraneoci ha commosso in tanti. La musica e l’arte hanno ufficialmente ricominciato ad allietare la nostra vita. Siamo felici anche per gli artisti, che stanno ritrovando il pieno piacere di lavorare nel loro settore”.
L’Opera incompiuta di Mozart- eseguita magistralmente dall’Orchestra diretta dal Maestro Federico Maria Sardelli, Maestra del Coro Alessandra Pipitone- ha visto all’opera solisti di chiara fama: il soprano Carolina Lippo, il mezzosoprano Rosa Bove, il tenore Markus Miesenberger e il basso Rocco Cavalluzzi.
Per noi del Coro Lirico Mediterraneo – dichiara il vice Presidente Francesco Ciprì, che è anche tenore- inaugurare la Settimana Sacra ha rappresentato il debutto perfetto con l’Orchestra Sinfonica Siciliana”.
Ed è solo l’inizio. In programma fino al 26 ottobre, la 63esima edizione della Settimana di Musica Sacra, diretta artisticamente da Gianna Fratta, si presenta infatti come la più ricca di sempre: otto i concerti programmati in Cattedrale, tanti gli appuntamenti trasversali distribuiti in diversi luoghi della città, e centinaia gli ospiti, tra cui artisti di fama mondiali tra i quali Nicola Luisotti, Fabio Biondi, Ton Koopman e Federico Maria Sardelli. E, mentre Monreale è inondata di musica, il Coro Lirico Mediterraneo pensa già a futuri progetti.
Ci stiamo preparando – conclude Ciprì – ad esibirci il 20 novembre per i “Carmina Burana” nella Chiesa del Santissimo Salvatore di Palermo, e sempre nella stessa location porteremo “La Traviata” del Sicilia Classica Festival il prossimo 11 dicembre. Tanti sono gli appuntamenti già programmati in vista delle festività natalizie. Siamo molto felici e soddisfatti”.

Ti consigliamo

L’artista marsalese Sergio Di Paola seduce Roma con il mistero di NVMINA

Sta registrando un ampio consenso di pubblico NVMINA, la...

NISCEMI – CERIMONIA COMMEMORATIVA, PER L’80° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEI CARABINIERI IN CONTRADA APA.

Stamattina, a Niscemi (CL), l'Arma dei Carabinieri ha reso...

La nostra diretta

Ultim'ora

One Health, progetto innovativo per formazione sostenibile e integrata in veterinaria

(Adnkronos) - Tra i partner che contribuiscono alla realizzazione...

Droga, tra nuove sostanze e pusher online. L’esperto: “Roma è impregnata”

(Adnkronos) - A raccontarlo all'Adnkronos è Massimo Barra, medico...

Neonata rapita a Cosenza, al via oggi la perizia psichiatrica su Rosa Vespa

(Adnkronos) - Il giudice ha conferito l'incarico a tre...

In primo piano

Interviste- A Castelvetrano una panchina rossa per Mary Bonanno e Centro ascolto in parrocchia

Una panchina rossa in memoria di Mary Bonanno davanti...

Intervista-A Custonaci la nuova edizione della «Granfondo MTB»

Si è disputata domenica 26 Ottobre la quarta edizione...
CHIUDI

CHIUDI