giovedì 18 Settembre 2025

Don Chisciotte in musica, la stagione estiva della Foss prosegue omaggiando l’eroe di Cervantes

Don Chisciotte in musica, la stagione estiva della Foss prosegue omaggiando l’eroe di Cervantes

PALERMO (ITALPRESS) – Nella stagione estiva della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana prende corpo, per i prossimi tre appuntamenti a Palermo, Isola delle Femmine e Partinico, un originale omaggio musicale a uno dei personaggi più amati e visionari della letteratura universale: Don Chisciotte della Mancia, cavaliere errante per eccellenza, simbolo eterno di follia, idealismo e libertà.

Il programma “Il mito di Don Chisciotte” sarà eseguito quindi nei concerti in programma venerdì 19 settembre a Palermo (Piazza Ruggero Settimo), sabato 20 settembre a Isola delle Femmine (Piazza Vincenzo Enea) e domenica 21 settembre a Partinico (Real Cantina Borbonica). Sul podio della FOSS Salvatore Percacciolo, interprete eclettico dalla carriera internazionale, già applaudito nei teatri di Mannheim, Berlino, Firenze, Bari, Spoleto, al Maggio Musicale Fiorentino.

Il programma è un affascinante percorso musicale attraverso i secoli e le culture che hanno reinterpretato Don Chisciotte. Si parte dal Settecento napoletano con la brillante Ouverture dall’opera Don Chisciotte della Mancia di Giovanni Paisiello, per passare allo stile descrittivo e ironico del barocco tedesco con la suite “Burlesque de Quixotte” di Georg Philipp Telemann: otto quadri musicali che raccontano il risveglio dell’hidalgo, la sua battaglia contro i mulini a vento, i sospiri per Dulcinea, le peripezie dell’asino di Sancho e la sua malinconica fine.

Il programma prosegue con l’eleganza virtuosistica del Pas de deux tratto dal celebre balletto Don Quixote di Ludwig Minkus, nella riduzione di John Lanchbery che ha reso celebre questo titolo sulle scene del Bol’šoj e in tutte le maggiori compagnie di balletto del mondo. La seconda parte è dedicata al Novecento: innanzitutto alla suite da Ritratto di Don Chisciotte di Goffredo Petrassi, uno dei lavori più raffinati del compositore romano, che rilegge in chiave moderna la follia del personaggio attraverso una scrittura timbrica e contrappuntistica magistrale. A concludere il programma, il celebre Capriccio spagnolo op. 34 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, con i suoi colori brillanti e le danze popolari iberiche rivisitate con sapienza orchestrale, quasi a evocare il sogno spagnolo da lontano, come chiusura ideale del percorso. La programmazione estiva della FOSS prosegue il 26 settembre a Palermo e il 27 settembre a Capo d’Orlando con un programma diretto da Giancarlo Guerrero.

– Foto Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Schifani incontra la Commissione Hous “Sicilia pronta a fare propria parte”

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato...

Pastore “Pnrr è un’opportunità per la riqualificazione degli alloggi pubblici”

PALERMO (ITALPRESS) – “La Misura PNRR M.7 – I.17...

Al Teatro Massimo di Palermo riparte la stagione lirica con “Il Barbiere di Siviglia”

PALERMO (ITALPRESS) – Con una ventata di energia e...

Med-Or Italian Foundation, al via a Palermo la tre giorni internazionale

PALERMO (ITALPRESS) – Si è svolta oggi, 17 settembre,...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI