lunedì 13 Ottobre 2025

Schifani riunisce la maggioranza a Palazzo d’Orléans, unità del centrodestra su sicurezza e riforme

Schifani riunisce la maggioranza a Palazzo d’Orléans, unità del centrodestra su sicurezza e riforme

PALERMO (ITALPRESS) – Si è svolto a Palazzo d’Orléans, a Palermo, su invito del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, un vertice di maggioranza che ha riunito tutte le forze del centrodestra che sostengono il governo regionale. All’incontro, durato più di tre ore, hanno partecipato, oltre al presidente Schifani, i vertici regionali e i capigruppo all’Assemblea regionale siciliana di Forza Italia (Stefano Pellegrino e Marcello Caruso), Fratelli d’Italia (Luca Sbardella e Giorgio Assenza), Lega (Nino Germanà e Luca Sammartino), Democrazia Cristiana (Totò Cuffaro e Carmelo Pace), Movimento per l’Autonomia (Raffaele Lombardo e Roberto Di Mauro) e Noi Moderati (Saverio Romano, Massimo Dell’Utri e Marianna Caronia).

Il presidente Schifani, si legge in una nota, ha aperto i lavori con una sentita riflessione sul recente episodio di violenza avvenuto nella città di Palermo, annunciando di avere già richiesto e ottenuto un incontro con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al quale parteciperà anche il sindaco Roberto Lagalla. L’obiettivo è sollecitare interventi incisivi e avviare una collaborazione istituzionale efficace per fornire risposte urgenti e strutturali, volte a contrastare il degrado delle periferie e a rafforzare la coesione sociale. Da parte di tutte le forze politiche presenti è stata espressa piena consapevolezza dei risultati conseguiti dal Governo regionale nei primi tre anni di mandato: dall’aumento delle entrate tributarie all’azzeramento del disavanzo, dalla crescita del Pil all’incremento dell’occupazione, dal miglioramento del rating da parte delle agenzie internazionali all’avvio dell’iter per la realizzazione dei termovalorizzatori. E pertanto è stata manifestata la forte determinazione di proseguire in questo percorso fino alla scadenza naturale della legislatura.

Durante il vertice, sottolinea la nota, sono stati affrontati i temi che hanno recentemente determinato alcune criticità nei lavori d’Aula. In tale contesto, è stato espresso apprezzamento nei confronti del presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno, per la gestione dei lavori dell’Aula che ha consentito l’approvazione delle ultime due manovre finanziarie nei tempi previsti. È stata inoltre decisa la costituzione di un tavolo tecnico-politico permanente, che avvierà sin da subito un confronto sui temi rimasti in sospeso nella recente variazione di bilancio, in vista della prossima legge di Stabilità. Particolare attenzione sarà riservata alle politiche economiche a sostegno di famiglie e imprese, alla riduzione del costo del lavoro e a misure volte a favorire la crescita del reddito pro capite e dello sviluppo produttivo della Sicilia. Il vertice ha registrato inoltre l’unanimità dei partecipanti sulla volontà di procedere all’abolizione del voto segreto all’interno dell’Assemblea regionale siciliana. È stata infine avviata una riflessione condivisa sulla possibile modifica della legge elettorale regionale. Il tavolo politico, conclude la nota, si riunirà nuovamente nelle prossime settimane per affrontare, in un clima di coesione e spirito unitario, i temi legati alle elezioni amministrative previste per la prossima primavera e per proseguire il confronto sulle principali sfide politiche e programmatiche della coalizione di centrodestra.

LE REAZIONI DEI PARTITI 

“Ricomposizione piena, clima serenissimo e costruttivo. Era quello che ci aspettavamo”. A dirlo all’Italpress Luca Sbardella, commissario regionale di FdI in Sicilia, al termine del vertice di maggioranza convocato dal presidente della Regione, Renato Schifani, e che si è appena concluso a Palazzo d’Orleans. Sul voto segreto “si è registrata un’ampia convergenza sull’obiettivo di ridurlo al minimo”, ha aggiunto Sbardella, ridimensionando anche quanto accaduto nei giorni scorsi, durante l’esame all’Ars della manovra quater, decimata dalla bocciatura di diverse norme. “Non è stato un incidente di percorso, ma un qualcosa di fisiologico”, ha sottolineato Sbardella.

“Parentesi chiusa, serriamo le fila per continuare il percorso già avviato”: così Nino Germanà, segretario regionale della Lega, commenta all’Italpress il vertice di maggioranza, convocato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e che si è appena concluso a Palazzo d’Orleans. “Al di là dell’incidente dell’altro giorno all’Ars” sulla manovra quater, “una pagina spiacevole, non si può cancellare quanto fatto finora da questo Governo, che ha ottenuto risultati impensabili. Adesso basta, la parentesi è chiusa”, ha aggiunto Germanà.

“Il vertice di maggioranza che si è svolto oggi a Palazzo d’Orleans ha confermato la solidità e la coesione della coalizione che sostiene il governo del presidente Renato Schifani. Esprimo pieno apprezzamento per il riconoscimento unanime, emerso da tutti gli alleati, dell’ottimo lavoro fin qui svolto dal governo regionale. Un lavoro concreto e misurabile su tutti i fronti strategici: dalla riorganizzazione dei conti pubblici regionali allo sviluppo economico del territorio, dal sostegno alle famiglie e alle attività produttive agli interventi strutturali”. Lo afferma Marcello Caruso, coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia. “Il clima costruttivo e responsabile del confronto odierno rappresenta la migliore premessa per proseguire con determinazione l’azione di governo – aggiunge -. Forza Italia conferma la propria piena fiducia nel fatto che quanto condiviso oggi trovi immediata e concreta applicazione, in un percorso di continuo dialogo e confronto fra tutti i partiti della coalizione, nei prossimi passaggi parlamentari all’Assemblea regionale siciliana, con l’approvazione di norme fondamentali per proseguire il percorso di rilancio della Sicilia sotto la guida del presidente Schifani”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Omicidio Palermo, mercoledì incontro tra Schifani, Lagalla e Piantedosi

PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato...

Palermo, Noi Moderati esce dalla maggioranza: “Mancuso fuori dal partito”

PALERMO (ITALPRESS) – “Noi Moderati contesta ancora una volta...

“Le Giornate del respiro”, test di spirometria nelle farmacie siciliane

ROMA (ITALPRESS) – Parte in Sicilia una grande iniziativa...

Settimana Internazionale di Musica Sacra della Foss, “L’Arca di Noè” per i ragazzi uccisi tra Palermo e Monreale

PALERMO (ITALPRESS) – L’attualità entra nella preparazione di uno...

La nostra diretta

Ultim'ora

Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): “No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue”

(Adnkronos) - Così Paolo Girelli, presidente di Assofertilizzanti, intervenendo...

Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità”

(Adnkronos) - Giordano Emo Capodilista, vicepresidente di Confagricoltura, intervenendo...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI