mercoledì 15 Ottobre 2025

Sicurezza a Palermo, Schifani e Lagalla al Viminale: più agenti, tre zone rosse e investimenti sulla videosorveglianza

Sicurezza a Palermo, Schifani e Lagalla al Viminale: più agenti, tre zone rosse e investimenti sulla videosorveglianza

PALERMO (ITALPRESS) – Rafforzare la sicurezza a Palermo in modo immediato e strutturale. È questo l’obiettivo condiviso al termine dell’incontro che si è tenuto al Viminale tra il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, alla presenza del capo della Polizia, Vittorio Pisani.

Nel corso della riunione è stato confermato l’impegno del ministero dell’Interno a potenziare ulteriormente le misure di sicurezza destinate alla città, anticipando di alcuni mesi quanto già deliberato dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ad agosto. Le nuove misure prevedono, infatti, un incremento immediato delle forze dell’ordine presenti a Palermo, con una progressiva crescita degli organici nell’arco di tre mesi e l’impiego di reparti mobili di stanza in Sicilia per attività di prevenzione dei reati. Saranno inoltre destinati 2,7 milioni di euro per il potenziamento dei sistemi di telesorveglianza e avviate operazioni periodiche di controllo e perquisizione nei quartieri a più alto rischio, insieme all’attivazione di posti di blocco stradali.

L’intesa raggiunta prevede anche il raddoppio del numero di agenti della polizia municipale in fase di reclutamento e l’autorizzazione informale a utilizzare, in affiancamento alla polizia locale, servizi di vigilanza privata per il presidio di aree urbane a rischio più contenuto. Il Comitato provinciale per la sicurezza pubblica sarà inoltre invitato a valutare forme di vigilanza rafforzata nelle zone centrali più esposte. A queste misure si aggiunge la creazione di tre “zone rosse” (Vucciria, Teatro Massimo e Maqueda-Stazione) dove i controlli saranno intensificati e sarà possibile allontanare in tempo reale soggetti pericolosi, anche pregiudicati, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Nel corso dell’incontro, il presidente Schifani ha assicurato la disponibilità della Regione a integrare con risorse proprie i progetti di sicurezza, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate a supporto delle attività di controllo e prevenzione.

“Ringrazio il ministro Piantedosi – dice il presidente Schifani per la sua immediata disponibilità a riceverci dopo la mia telefonata. Mi ero recato al Viminale insieme al sindaco Lagalla per fare il punto sulla sicurezza a Palermo e oggi possiamo registrare risultati concreti. L’incontro ha confermato la volontà comune di rafforzare la sinergia tra governo nazionale, Regione Siciliana e amministrazione comunale per garantire più sicurezza, più legalità e maggiore serenità ai cittadini di Palermo. Un plauso – conclude Schifani – va alle forze dell’ordine per la maxi operazione allo Zen di stamane. Si tratta di un segnale forte della presenza dello Stato e dell’impegno per restituire sicurezza e legalità ai quartieri più difficili di Palermo, abitati da tanti cittadini onesti che nulla hanno da temere da questa presenza”.

“L’incontro di oggi – aggiunge il sindaco Lagalla segna un passaggio fondamentale per il rafforzamento delle politiche di sicurezza a Palermo. Ringrazio il ministro per l’attenzione e per l’impegno immediato che porterà a un incremento delle forze dell’ordine e a nuovi investimenti nella videosorveglianza, pari a 2,7 milioni di euro. Esprimo inoltre gratitudine al presidente Schifani per la disponibilità a integrare con risorse regionali le misure di sicurezza e le tecnologie di controllo. A questo si aggiunge la possibilità – da noi proposta e accolta – di raddoppiare il numero degli agenti municipali in fase di reclutamento. Inoltre, si avvia un percorso per valutare l’uso integrato di vigilanza privata in aree a rischio più contenuto, a supporto della polizia locale. Palermo vive una fase di crescita ma ha bisogno di maggiore ordine e legalità: l’amministrazione comunale continuerà a lavorare con determinazione per garantire ai cittadini sicurezza e fiducia nello Stato. Infine, rivolgo il mio sentito ringraziamento alle forze dell’ordine per la massiccia operazione di controllo interforze di oggi allo Zen, importante segnale di presenza e di risposta dello Stato”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

La nautica siciliana protagonista al Salone Internazionale di Barcellona

PALERMO (ITALPRESS) – Quattordici imprese siciliane hanno preso parte...

La Cna Sicilia al TTG Travel Experience di Rimini: “Straordinario successo”

RIMINI (ITALPRESS) – Si è conclusa con un bilancio...

Funerali di Paolo Taormina alla Cattedrale di Palermo, Lagalla dispone il lutto cittadino

PALERMO (ITALPRESS) – Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla,...

Santa Rosalia a Chicago all’interno dei festeggiamenti del Columbus Day

CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In occasione della tappa...

La nostra diretta

Ultim'ora

Six Kings Slam, oggi Sinner-Tsitsipas – Il match in diretta

(Adnkronos) - L'azzurro affronta il greco nei quarti di...

Dopo ‘C’è ancora domani’ un secondo film per Paola Cortellesi: “Siamo a buon punto”

(Adnkronos) - L'attrice, sceneggiatrice e regista torna alla Festa...

Festa del cinema di Roma, Acea premia il corto ‘I custodi dell’acqua’

(Adnkronos) - In concorso all’interno del contest I mille...

In primo piano

Badia Grande: “Differenziamo Insieme”, un progetto di ecologia solidale che integra e coinvolge

La Cooperativa Sociale Badia Grande lancia un modello di...

Azione Cattolica / Ad Acireale il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano

La diocesi di Acireale ha avuto il piacere di...

TRAPANI: SMANTELLATA PIAZZA DI SPACCIO NEL QUATIERE FONTANELLE SUD. ARRESTATI DUE UOMINI E UNA DONNA

I Carabinieri di Trapani, con il supporto di militari...

Daspo urbano per aggressione nel centro storico di Trapani

A seguito di determinazioni disposte in sede di Comitato...
CHIUDI

CHIUDI