mercoledì 22 Ottobre 2025

“Aleko” e “Pagliacci” inaugurano la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo

“Aleko” e “Pagliacci” inaugurano la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Un dittico che accosta il verismo russo a quello italiano, per un’apertura di stagione dal sapore internazionale e dai temi universali. Il Teatro Massimo di Palermo inaugura la Stagione 2025-2026 venerdì 21 novembre 2025 alle 19:00 con Aleko di Sergej Rachmaninov e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Due capolavori di grande potenza espressiva, composti a un anno di distanza l’uno dall’altro, che condividono la densità dell’azione in atto unico e offrono l’opportunità di riflettere sulla tragica attualità di temi che indagano la natura umana di fronte al tradimento, all’ossessione del possesso e alla violenza. In entrambe le opere, infatti, la gelosia, la rabbia, il femminicidio, fanno irruzione annullando la distanza tra finzione e realtà. Il dittico esplora il fallimento nella ricerca di una libertà assoluta (Aleko) e la verità drammatica nascosta dietro la maschera sociale (Pagliacci), temi che riecheggiano con forza nella società contemporanea. La direzione musicale è affidata alla bacchetta del Maestro Francesco Lanzillotta che torna a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento è una nuova produzione e vede il debutto a Palermo della regista Silvia Paoli che con la sua visione mette in dialogo le due vicende, esplorando il tema del femminicidio e della verità nascosta dietro la finzione. In scena, un cast internazionale di rilievo.

Il tenore Brian Jagde (Canio) e il soprano Carólina Lopez Moreno (Zemfira / Nedda) sono affiancati dal baritono azero Elchin Azizov (Aleko / Tonio), interpreti impegnati a dar corpo e voce a personaggi emblematici: l’esule Aleko, che cerca libertà ma è prigioniero della sua possessività, e Canio, costretto a far coincidere la farsa teatrale con l’irrimediabile atto reale. Stessi ruoli nel cast alternativo sono interpretati rispettivamente da Federico Longhi, Tetiana Miyus e Ivan Magrì. Completano il cast Pavel Kolgatin (Giovane zingaro), Petar Naydenov (vecchio zingaro), Gustavo Castillo (Silvio), Matteo Mezzaro (Beppe). Il team creativo conta su Eleonora De Leo (Scene), Ilaria Ariemme (Costumi), Fiammetta Baldiserri (Lighting designer), Daisy Randall – Phillips (Coreografia), Marcello Lumaca (Lighting designer collaboratore). Un’apertura di stagione che coinvolge tutte le compagini della Fondazione, Coro, Coro di voci bianche, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro Massimo. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.

– foto ufficio stampa Teatro Massimo Palermo –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Sud Chiama Nord illustra la linea per la Finanziaria 2026, De Luca “Cento proposte, piano da 1,5 miliardi”

PALERMO (ITALPRESS) – A Palazzo dei Normanni, a Palermo,...

Messina, sequestro di beni per 400 mila euro a un esponente del clan Romeo-Santapaola

MESSINA (ITALPRESS) – I Carabinieri del Ros e del...

Palermo, peculato di fondi europei in epoca Covid-19: sequestrati beni fino a 140 mila euro

PALERMO (ITALPRESS) – I finanzieri del Comando Provinciale di...

Prosegue la pressione delle forze di Polizia nel quartiere Zen di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – È in corso un massiccio intervento...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI