mercoledì 22 Ottobre 2025

Italiani e sorriso, sempre più adulti con l’apparecchio ortodontico

ROMA (ITALPRESS) – In Italia indossare l’apparecchio non è più prerogativa solo di bambini e adolescenti. Sempre più adulti ricorrono infatti all’ortodonzia e all’utilizzo di dispositivi ortodontici, per prendersi cura della salute della bocca, correggere difetti e migliorare il proprio sorriso. Una tendenza confermata dall’ultima ricerca OmniSalus 2025 realizzata da Key-Stone: 1 italiano adulto su 4 dichiara di soffrire di un disallineamento dentale o malocclusione. “La metà di questi – spiega Roberto Rosso, presidente di Key-Stone – in caso di trattamento, sceglierebbe esclusivamente come dispositivi gli allineatori trasparenti. Ma 1 su 2 è invece aperto anche a soluzioni con apparecchi tradizionali”.
“Un dato da non trascurare – commenta Erica Barina, presidente FACExp, associazione di medici ortodontisti diffusa su tutto il territorio nazionale – considerando che in passato l’apparecchio ai denti ha rappresentato anche un tabù estetico, motivo di imbarazzo, non solo per i più giovani. Il superamento di questa visione negativa – emblematico il caso della prima Miss Italia della storia che sfoggia un bellissimo sorriso “potenziato” da apparecchio – consente a una popolazione più ampia di prendersi cura del proprio sorriso e di vivere con la giusta serenità la convivenza con uno strumento necessario per una salute migliore”.
Come per gli occhiali da vista, l’utilizzo dell’apparecchio ortodontico in passato era fonte di insicurezza e imbarazzo e veniva utilizzato solo in rari casi in età adulta, più associato a interventi da effettuare durante l’infanzia e l’adolescenza. Oggi, invece, l’apparecchio si è spogliato di questo limite e rappresenta un modo per prendersi cura di sè anche e soprattutto in prospettiva futura, per mantenere uno stato di salute ottimale della bocca, evitare problematiche che potrebbero altrimenti peggiorare con l’invecchiamento e per lavorare sull’estetica del sorriso in modo controllato per un risultato naturale e genuino.
“In un momento storico in cui anche per la propria salute si tende a dare molto credito e seguito a ciò che si vede sui social e in TV, accogliamo con favore eventi come l’elezione di una Miss con l’apparecchio ortodontico, che contribuisce a fare cultura positiva sull’ortodonzia – continua Barina -. L’apparecchio è un dispositivo medico a tutti gli effetti, che viene consigliato dagli ortodontisti per raddrizzare denti storti e sovrapposti, allargare il palato, correggere la chiusura della mandibola, assicurare una corretta masticazione e in generale correggere disallineamenti della bocca che in alcuni casi possono portare anche a gravi complicanze con effetti su tutto il corpo. Lavorare con l’apparecchio in individui in fase di sviluppo, quindi in età adolescenziale, permette chiaramente di giocare di anticipo e prevenire grossi problemi che per conformazione fisica personale sono destinati ad accentuarsi in età adulta. Questo, però, non vuol dire che per gli adulti l’apparecchio non possa portare a risultati efficaci per correggere e alleviare disallineamenti e inestetismi. Apparecchio significa prima di tutta cura. Associarlo a qualcosa di brutto e negativo, come spesso è stato fatto in passato, significa fare passi indietro rispetto ai progressi che abbiamo fatto in tema di salute e benessere. Miss Italia con l’apparecchio è un’immagine molto potente, che lancia finalmente un messaggio positivo soprattutto in un contesto come quello della bellezza”.
Attraverso la stessa potenza dei social e delle comunicazioni che diventano virali in tempi rapidi, possono diffondersi anche modelli molto rischiosi, come il caso dei personaggi celebri che promuovono il cosiddetto ciuccio per gli adulti, incentivando una moda sbagliata e dannosa, “mascherata” da strumento per alleviare stress e tensioni.
“Chi si lascia influenzare da trend simili, dovrebbe domandarsi quali possano essere le conseguenze di gesti in apparenza banali. Succede anche per la salute orale – continua Barina – Senza citare i risvolti psicologici, tra le problematiche che l’uso prolungato del ciuccio può portare ad adulti e bambini troviamo malocclusioni dentarie, problemi articolari alla mandibola, difficoltà di pronuncia e persino disturbi respiratori. Ne vale la pena? Direi di no”.

– news in collaborazione con Master Communication –
– foto ufficio stampa Master Communication –
(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Manovra, Giorgetti “Obiettivo ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”

ROMA (ITALPRESS) - "Il governo si è insediato nel...

Cina: Guangdong registra una robusta crescita negli investimenti esteri

GUANGZHOU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - Le imprese e i capitali...

Cina: oltre 93 milioni di passeggeri in 7 anni sul ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao

GUANGZHOU (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - Sono stati registrati più di...

Cina: ora nel Paese oltre 10.000 aziende di realtà virtuale

NANCHANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - Alla fine del 2024, la...

La nostra diretta

Ultim'ora

Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il tennista azzurro affronta l'argentino negli ottavi...

Champions League, oggi Real Madrid-Juventus – Diretta

(Adnkronos) - I bianconeri sfidano i Blancos al Bernabeu...

Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c’è il derby con Cobolli

(Adnkronos) - Il tennista azzurro vola agli ottavi dell'Atp...

Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

(Adnkronos) - Mobilitati tutti i mezzi di ricerca e...

In primo piano

Intervista- Sicurezza Idrica a Trapani: 360mila euro per la pulizia dei torrenti Lenzi e Catanalotto

Un passo avanti cruciale nella prevenzione del rischio idrogeologico...

Il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia” incontra i Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo

Nella mattinata odierna il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”...
CHIUDI

CHIUDI