venerdì 24 Ottobre 2025

Sequestrati nel Torinese 7 siti di produzione di sigarette di contrabbando

TORINO (ITALPRESS) – I Comandi Provinciali della Guardia di finanza e dell’Arma dei carabinieri di Torino hanno sviluppato, con il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, una estesa e articolata operazione congiunta, convenzionalmente denominata “Chain smoking”, nel settore del contrasto al contrabbando dei tabacchi lavorati e della contraffazione nonchè della riduzione in schiavitù, della tratta di persone e dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Le sinergie operative messe in campo hanno consentito di individuare sul territorio della città di Torino e nel relativo hinterland 5 opifici occulti, dediti alla produzione illegale di sigarette, e 2 depositi per lo stoccaggio del materiale illecito.

La notevole capacità produttiva di tali stabilimenti clandestini è rilevabile dagli ingenti quantitativi di materiali di contrabbando rinvenuti e sottoposti a sequestro: nel complesso, oltre 230 tonnellate di tabacco lavorato di provenienza extra-unionale e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate in pacchetti riportanti i marchi contraffatti di noti brand del settore. In particolare, gli opifici (completi di linee produttive con costosi macchinari, apparati e strumenti tecnologici) e i depositi sequestrati erano dislocati nell’area settentrionale del territorio del capoluogo piemontese, nei quartieri di “Madonna di Campagna”, “Barca” e “Rebaudengo”, e nei comuni di Caselle Torinese e Venaria Reale.

I siti produttivi in questione erano mimetizzati in aree industriali, per dissimulare una normale attività d’impresa, ma con l’adozione di molti accorgimenti per svolgere nel massimo riserbo l’illecita produzione di sigarette che avveniva al loro interno. Gli impianti venivano alimentati con gruppi elettrogeni, allo scopo di non rendere rilevabile, dai picchi di consumo dell’energia elettrica, la presenza di macchinari funzionanti a pieno ritmo. Le finestre che davano verso l’esterno erano state in vari modi oscurate; negli ambienti più interni, illuminati solo artificialmente, erano stati allestiti alloggiamenti per il personale addetto agli impianti, proveniente da Paesi dell’Est europeo e impiegato in condizioni di sfruttamento e in spregio alle norme di sicurezza.

Agli organizzatori dell’illecito traffico guadagni stimati in non meno di 175 milioni di euro. Ciò con una correlativa evasione di accisa sui tabacchi quantificabile in 112 milioni circa di euroi, oltre a IVA per 28 milioni di euro. In tale contesto sono stati tratti in arresto, in flagranza di reato, 8 soggetti, di nazionalità ucraina, rumena e moldava.

foto: screenshot video Guardia di Finanza

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Non basta Dybala, all’Olimpico il Viktoria Plzen batte 2-1 la Roma

ROMA (ITALPRESS) - Altra serata amara per la Roma...

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) - E' in pericolo la democrazia? "Secondo...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) - "Dopo otto anni aggiorniamo i livelli...

Il Bologna si sblocca in Europa League, vittoria per 2-1 a Bucarest

BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - Il Bologna firma la prima...

La nostra diretta

Ultim'ora

Sinner-Bublik: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il tennista azzurro sfida il kazako nei...

Berrettini-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il tennista azzurro sfida l'australiano nei quarti...

Milan-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - I rossoneri ospitano i toscani nell'ottava giornata...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI