martedì 4 Novembre 2025

Webuild: S&P alza rating a BB+, confermata la solidità del modello industriale

MILANO (ITALPRESS) – S&P Global Ratings ha alzato il rating di Webuild a BB+ con outlook stabile, rispetto al precedente BB. Si tratta del secondo upgrade ottenuto da S&P nel corso del Piano Industriale 2023-2025, a conferma della solidità del modello industriale, della visione strategica del Gruppo e delle performance economiche finanziarie anche in contesti macroeconomici complessi. Webuild si prepara ora ad avviare un nuovo piano industriale con un rating a un passo dall’investment grade.
Secondo S&P, l’upgrade riflette il solido portafoglio ordini, la gestione disciplinata dei contratti e la posizione di leadership nei principali mercati chiave per il Gruppo, fattori che hanno determinato una robusta crescita e il rafforzamento della struttura finanziaria del Gruppo.
S&P sottolinea la leadership di Webuild nei mercati chiave a basso rischio, che oggi rappresentano circa il 90% del backlog e dei ricavi, rispetto al 59% del 2018. Questa evoluzione è frutto di una strategia mirata ai Paesi sviluppati, con acquisizioni e investimenti che hanno aumentato il peso dell’Italia e dell’Australia. L’agenzia evidenzia inoltre che il profilo di business è supportato da una maggiore diversificazione e da capacità ingegneristiche avanzate, superiori rispetto a quelle dei concorrenti con rating simile.
Guardando al futuro, S&P prevede che Webuild continuerà a registrare una solida performance operativa nei prossimi anni, sostenuta da un portafoglio ordini construction di 50 miliardi di euro che garantisce forte visibilità sui ricavi. A ciò si aggiungono termini contrattuali più favorevoli, grazie anche alla crescente adozione di clausole di pass-through dei costi, e l’impatto positivo del programma di cost-efficiency. Questi fattori, combinati con una costante attenzione alla gestione del capitale circolante, dovrebbero secondo l’agenzia assicurare flussi di cassa robusti e una redditività in ulteriore crescita nel tempo.
L’agenzia di rating segnala, infine, che, data la finalizzazione in corso dei processi approvativi del progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina, nessun impatto economico-finanziario è stato riflesso nelle attuali stime, rappresentandolo di fatto come un upside per il rating. Progetti di questo tipo, secondo S&P, mostrano le forti capacità ingegneristiche e gestionali del Gruppo, specializzato nel realizzare grandi opere infrastrutturali complesse anche di fronte a sfide tecniche, geologiche e ingegneristiche.

– Foto ufficio stampa Webuild –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Collaborazione tra Italpress e Ministero Giovani: nasce il TG Politiche Giovanili

ROMA (ITALPRESS) - Un tg pensato per parlare ai...

Airbnb premia I Maestri dell’Accoglienza Made in Italy

MILANO (ITALPRESS) - L'ospitalità italiana è fatta con il...

A Ecomondo 2025 l’arte della trasformazione firmata Consorzi Cobat

RIMINI (ITALPRESS) - "Dove gli altri vedono solo prodotti...

La Fiorentina esonera mister Pioli, Galloppa tecnico ad interim

FIRENZE (ITALPRESS) - Il "Pioli 2" si è già...

La nostra diretta

Ultim'ora

Hans Graf dirige l’Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro Politeama di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Prosegue al Politeama Garibaldi di Palermo...

Airbnb premia I Maestri dell’Accoglienza Made in Italy

MILANO (ITALPRESS) - L'ospitalità italiana è fatta con il...

Ascolti tv, ‘Blanca 3’ su Rai1 vince prime time

(Adnkronos) - In access prime time 'La Ruota della...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI