Anche ad Alcamo si celebra, con svariate iniziative a cura della Consulta per le Pari Opportunità e l’uguaglianza di genere, il 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza Contro le Donne. Proprio il 25 il Monumento ai caduti di piazzetta IV novembre sarà illuminato di rosso per mantenere viva l’attenzione sul tema della violenza di genere, bisogna continuare a lavorare per prevenire e contrastare questo fenomeno sociale.Mentre il 27 novembre, a partire dalle ore 8.20, presso l’IC Navarra ci sarà l’evento di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere dal titolo “Impariamolo a scuola” – creiamo tra noi cultura e rispetto. Infine, sabato 6 dicembre, a Castellammare del Golfo ci sarà l’evento MEDICINA DI GENERE “Il Valore dell’Umanizzazione tra la Cura e lo Stato dell’Arte nella prossimità tra sfide e le prospettive di Genere”. Dichiara la Presidente della Consulta Pari Opportunità e Uguaglianza di Genere del comune di Alcamo, Anna Alcamo “anche quest’anno Facciamo Rete con le Commissioni Pari Opportunità dei comuni di Castellammare del Golfo, Erice, Marsala, Trapani, Salemi, Buseto Palizzolo, Campobello di Mazara, Menfi, San Vito Lo Capo, Mazara del Vallo, Ragusa, Valderice e Capaci con cui stiamo lavorando al progetto che porta lo stesso nome “Facciamo Rete. Ogni 25 novembre – continua la Presidente – rinnoviamo il nostro impegno nel ricordare le troppe donne che hanno subito violenza; la violenza di genere non è solo un fatto privato o isolato: è una ferita collettiva che attraversa la nostra società e che chiede risposte concrete, culturali e civiche. Fare rete significa unire le forze, le esperienze e le sensibilità dei nostri Comuni per promuovere una cultura del rispetto e della parità, affinché nessuna donna si senta sola e senza voce. L’obiettivo è trasformare la consapevolezza in azione, la solidarietà in presenza, e le parole in impegni quotidiani. Solo attraverso l’educazione, l’ascolto e la collaborazione possiamo contribuire a cambiare una realtà che ancora oggi segna troppe vite. Il mio auspicio – conclude Anna Alcamo – è che questa rete continui a crescere, diventando un esempio concreto di come le istituzioni, insieme ai cittadini, possano farsi portavoce di una nuova cultura dei diritti, dell’uguaglianza e della dignità umana”. “E’ sempre importante sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare l’attenzione su un problema ancora troppo diffuso – sostiene il Sindaco Domenico Surdi – che continua – bisogna cominciare dall’educazione nelle scuole per insegnare il rispetto e l’uguaglianza tra i sessi, oltre a promuovere, da parte delle istituzioni preposte, il sostegno alle vittime, garantendo l’accesso ai centri anti-violenza e protezione a coloro che cercano aiuto”. Ma soprattutto – conclude Surdi – occorre lavorare per cambiare la mentalità e l’atteggiamento culturale verso un fenomeno che colpisce troppe donne vittime di violenza domestica e negli ambiti di lavoro”.
Alcamo. 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “Facciamo rete” e illuminiamoci di rosso
Ti consigliamo



