venerdì 3 Ottobre 2025

Cracolici “Ad Agrigento convivono Mafia rurale e imprenditoriale”

Cracolici “Ad Agrigento convivono Mafia rurale e imprenditoriale”

AGRIGENTO (ITALPRESS) – “A due anni dalla prima tappa della commissione Antimafia nell’Agrigentino, permane un dato: questo è un territorio importante per le organizzazioni criminali. Qui sono state usate armi da guerra, in particolare kalashnikov, soprattutto a Porto Empedocle, Agrigento, Villaseta. Le armi sono un sintomo del rafforzamento delle cosche, inizialmente teso alla loro acquisizione, poi al loro utilizzo, con un rischio per tutti. Per questo occorre tenere alta la vigilanza e rompere ogni legame di connivenza”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, che, con gli altri componenti della commissione, è tornato ad Agrigento, dopo la tappa di Favara di due anni fa, per completare il lavoro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata nelle varie province siciliane.

Dall’ascolto del comitato dell’ordine e della sicurezza e dei procuratori è emerso un tratto tipico della zona: “Nella provincia di Agrigento convivono una mafia rurale e una imprenditoriale – ha aggiunto Cracolici – c’è il rischio di una imprenditoria mafiosa sempre più diffusa, con personaggi che formalmente non hanno precedenti con la giustizia, a dimostrazione di una mafia che tende a controllare l’economia del territorio attraverso appalti e attività commerciali, specialmente nel settore agricolo. Una mafia che spara meno rispetto al passato ma corrompe di più, che usa le bustarelle come se fossero proiettili”. La commissione ha poi concluso la sua tappa con l’ascolto dei sindaci dell’Agrigentino su questioni relative alla presenza della criminalità mafiosa nel territorio.

– foto ufficio stampa Commissione Antimafia all’Ars –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Nomine sanità. Iacolino confermato alla Pianificazione strategica, Firenze nuovo dg dell’Asp di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – La Giunta regionale, riunita a Palazzo...

Schifani “Un piano da 1,3 miliardi per sviluppo e coesione della Sicilia”

PALERMO (ITALPRESS) – Opere pubbliche di grande valenza sociale...

Il Generale dei Carabinieri Claudio Domizi consegna la Medaglia Mauriziana a 18 militari

MESSINA (ITALPRESS) – A Messina, presso la sala rappresentanza...

Sicilia in piazza per la Palestina, Mannino (Cgil) “Il governo non può ignorare l’opinione pubblica”

PALERMO (ITALPRESS) – “Partecipazione massiccia alle manifestazioni nelle varie...

La nostra diretta

Ultim'ora

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI