sabato 18 Ottobre 2025

Cina: uno studio, eredità culturale e innovazione fanno crescere Xizang

PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – La regione autonoma sud-occidentale cinese dello Xizang ha individuato con successo dei percorsi integrati per lo sviluppo rurale e l’eredità culturale negli ultimi 60 anni dalla sua fondazione, secondo un rapporto pubblicato giovedì.
Nel promuovere lo sviluppo rurale in tutto lo Xizang, i governi a tutti i livelli hanno introdotto politiche mirate per guidare e sostenere la protezione e la rivitalizzazione dei villaggi tradizionali, osserva il rapporto intitolato “Armonia tra tradizione e modernità: sviluppo rurale ed eredità culturale nello Xizang cinese”.
Gli investimenti finanziari in questi villaggi sono aumentati, con un sostegno diretto al miglioramento delle infrastrutture e ai progetti del patrimonio culturale. Sono stati compiuti sforzi anche per coltivare marchi locali culturalmente distintivi, afferma il rapporto, pubblicato congiuntamente dalla China Foundation for Human Rights Development e dal think tank nazionale di alto livello dell’agenzia di stampa Xinhua.
Nel corso dello sviluppo rurale, lo Xizang ha promosso attivamente la rivitalizzazione culturale su misura per le condizioni specifiche di ciascun villaggio. Integrando l’eredità culturale con una pianificazione ben concepita dei villaggi, la regione ha costruito strutture come musei e piazze culturali, creando piattaforme per preservare e rivitalizzare la raffinata cultura tradizionale.
Inoltre, le tecnologie digitali sono state ampiamente utilizzate per espandere i canali di diffusione culturale tramite Internet e migliorare la competitività sul mercato dei prodotti culturali, sottolinea il rapporto.
Nel promuovere un turismo rurale di alta qualità, lo Xizang ha sistematicamente esplorato e utilizzato con attenzione le sue risorse culturali per arricchire l’essenza culturale delle esperienze di viaggio rurale e sviluppare prodotti turistici culturali distintivi a livello regionale. Sfruttando le risorse naturali come montagne, acque e foreste, la regione sta sviluppando l’ecoturismo per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Lo Xizang attribuisce inoltre grande importanza alla creazione di un bacino di talenti, promuovendo e sostenendo gruppi di eredi dell’eredità culturale immateriale per garantire la continuità della cultura tradizionale. Secondo il rapporto, sono stati avviati programmi di formazione delle competenze per migliorare l’educazione culturale e le capacità occupazionali degli abitanti dei villaggi.
(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Ucraina, Zelensky “Sono fiducioso, con Trump iniziamo a capirci”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Penso che Putin non...

Ucraina, Trump “Riusciremo a fare finire questa guerra”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Ora cerchiamo di capire...

Italia-Usa, Aurigemma “Il Lazio rafforza il legame con gli Stati Uniti”

WASHINGTON (ITALPRESS)- "Il Lazio è una regione che ha...

Italia-Usa, Baldassarre “Il Lazio è uno scrigno di bellezze da scoprire”

ROMA (ITALPRESS) - "La cultura è il motore della...

La nostra diretta

Ultim'ora

Ranucci, dall’esplosione alle indagini: “Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce”

(Adnkronos) - Il giornalista ascoltato dai magistrati: "Al momento...

Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità

(Adnkronos) - Una cifra in aumento rispetto a quelle...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI