domenica 26 Ottobre 2025

Schifani “Crediamo nella legge regionale contro le dipendenze”

Schifani “Crediamo nella legge regionale contro le dipendenze”

PALERMO (ITALPRESS) – “Far funzionare ogni singolo ingranaggio del sistema tenendo a mente che il nostro obiettivo prioritario è quello di salvare dalle droghe quanti più giovani possibile”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, alla riunione che ha convocato a Palazzo d’Orléans per verificare lo stato d’attuazione della legge regionale contro le dipendenze. Un tavolo che la Presidenza della Regione convocherà ogni trenta giorni per monitorare costantemente i progressi fatti. Presenti in Sala Alessi, sotto il coordinamento di Simona Vicari, consulente del presidente, e di Patrizia Valenti, capo di gabinetto vicario della Presidenza della Regione, anche l’assessore alla Salute Daniela Faraoni e l’assessore alla Famiglia e alle politiche sociali Nuccia Albano.

La convocazione riguardava i dirigenti generali dei dipartimenti regionali coinvolti (Pianificazione strategica, Dasoe, Famiglia e politiche sociali e Istruzione), oltre ai manager delle nove Aziende sanitarie provinciali dell’Isola. Inizialmente, sono state elencate le azioni già operative, dalla realizzazione dei primi centri ad alta soglia alla attivazione delle prime unità mobili nei capoluoghi di provincia della Sicilia. L’impianto sarà completato entro la metà di dicembre. Per lo stesso periodo, è prevista anche l’istituzione dei servizi di bassa soglia, di competenza dei Comuni. Nel frattempo, è in piena attività l’azione di informazione e sensibilizzazione di docenti e studenti delle scuole, tramite progetti realizzati dalla Regione assieme all’Ufficio scolastico regionale. Infine, sono state analizzate dettagliatamente le criticità emerse in fase di applicazione, allo scopo di identificare sinergicamente le soluzioni possibili.

“Da parte della Presidenza – ha proseguito Schifani – c’è la massima disponibilità a coadiuvare le strutture coinvolte. Questo governo crede fermamente in questa legge e nei suoi scopi. Abbiamo stanziato le risorse necessarie per realizzare quanto previsto dalla norma e, seppur sia risultata molto farraginosa nella sua applicazione, ci aspettiamo che tutti lavorino concretamente e velocemente per realizzare quella rete sanitaria, sociale ed educativa che abbiamo immaginato per combattere un fenomeno che, purtroppo, interessa troppi giovani e preoccupa tanti genitori siciliani”.

– foto ufficio stampa Regione Siciliana –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Palermo, donna incinta investita da un pullman: 25enne ricoverata in condizioni gravissime

PALERMO (ITALPRESS) – Drammatico incidente questo pomeriggio a Palermo:...

Boom di candidature per le assunzioni legate alla realizzazione del Ponte sullo Stretto: oltre 3.800 in un solo giorno

ROMA (ITALPRESS) – Sono già 3.850 le candidature arrivate...

Palermo, al Teatro Massimo la finale della sesta edizione del premio Abbado

PALERMO (ITALPRESS) – Domenica 26 ottobre, con inizio alle...

La nostra diretta

Ultim'ora

Gp Messico, pole di Norris davanti a Leclerc e Hamilton

(Adnkronos) - Ottima la prestazione delle due rosse che...

Trump: “Hamas restituisca subito corpi ostaggi. Presto forza di pace a Gaza”

(Adnkronos) - Il presidente Usa ha incontrato l’emiro del...

Elezioni Argentina 2025, oggi si vota per decidere il futuro di Milei

(Adnkronos) - Il Paese torna alle urne per rinnovare...

Olio extravergine d’oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà

(Adnkronos) - Rossi (Iss): "Meglio fresco di frantoio. I...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI