sabato 1 Novembre 2025

Da Napoli a Shenyang, il sogno cinese di una ragazza italiana

SHENYANG (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Carmen Picciocchi (nome cinese Min Min), una ragazza italiana di 23 anni originaria di Napoli, sta ascoltando attentamente e prendendo appunti durante una lezione alla Shenyang Normal University, nella provincia nord-orientale cinese del Liaoning. Sul suo quaderno, i caratteri cinesi sono fitti e ordinati – la testimonianza del suo sogno.

Min Min è una studentessa di cinese e giapponese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il suo legame con la Cina risale al viaggio romantico dei suoi genitori.

“I miei genitori sono venuti in Cina per la loro luna di miele quando si sono sposati e hanno portato con loro molti oggetti e libri raffinati”, ha ricordato. “Quegli oggetti meravigliosi mi fanno venire voglia di capire la Cina e imparare il cinese”.

Ora studia cinese da quattro anni ed è arrivata alla Shenyang Normal University per un anno di scambio studentesco attraverso il programma di borse di studio. Ha detto che l’esperienza di studio all’estero le ha permesso di “entrare veramente in contatto con la Cina e la lingua cinese”.

In meno di un anno in Cina, Min Min è stata in molte città. E’ particolarmente interessata ai costumi tradizionali cinesi e crede che essi siano una finestra per comprendere la storia. “I vestiti di ogni dinastia hanno stili e colori diversi. Attraverso gli abiti puoi vedere i cambiamenti dei tempi”. Una volta si è fatta fotografare nella città di Suzhou indossando un cheongsam: “In quel momento, mi sono sentita come se fossi entrata nella Cina antica”.
“I cinesi sono molto amichevoli con gli stranieri, salutano e chiacchierano sempre calorosamente”. Min Min ha detto che le piace l’apertura delle persone e la comodità della vita in Cina.

“Spero di diventare un’insegnante universitaria di cinese o italiano in futuro, e anche di diventare una traduttrice tra Cina e Italia, per aiutare sempre più persone a comprendere le culture dei due Paesi”. Ha in programma di tornare in Italia per completare gli studi post-laurea e poi fare domanda per una borsa di studio per tornare in Cina e proseguire gli studi.

Il 2025 segna il 55esimo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Giovani italiani come Min Min rappresentano un nuovo legame negli scambi culturali tra i due Paesi. “La lingua non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche un ponte che connette i cuori. Imparare il cinese mi ha permesso di vedere un mondo più ampio e di apprezzare ancora di più l’amicizia tra i due Paesi”, ha concluso Min Min.
– foto Xinhua-
(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Sinner schiaccia Zverev e vola in finale a Parigi indoor

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - Jannik Sinner ha battuto nettamente...

Prima sconfitta per l’Atalanta, l’Udinese ringrazia Zaniolo

UDINE (ITALPRESS) - Al Bluenergy Stadium una brutta Atalanta...

Leader APEC adottano dichiarazione congiunta per approfondire la cooperazione

GYEONGJU (COREA DEL SUD) (ITALPRESS/XINHUA) - I leader della...

Crosetto “Nessuno tocca la giustizia, tema più politico che reale”

ROMA (ITALPRESS) - "Il referendum normalmente significa affidare l'ultima...

La nostra diretta

Ultim'ora

Cremonese-Juve oggi, Spalletti debutta – Match in diretta

(Adnkronos) - Prima gara per il nuovo tecnico sulla...

Sinner, finale a Parigi vale doppio. In palio titolo e numero 1

(Adnkronos) - L'azzurro contro Auger-Aliassime nella finale del Masters...

Valanga in Alto Adige, morti tre alpinisti sulla Cima Vertana

(Adnkronos) - La valanga nella zona dell'Ortles, coinvolti due...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI