giovedì 6 Novembre 2025

Grano duro, Lollobrigida “altri 10 milioni nel 2025 per rafforzare la filiera”

ROMA (ITALPRESS) – «Con i 10 milioni di euro stanziati con questo decreto, che si aggiungono alla dotazione annuale del Fondo Grano Duro, sosteniamo concretamente una delle produzioni simbolo del nostro agroalimentare. Il nostro obiettivo è garantire stabilità ai produttori, rafforzare i rapporti tra agricoltori e trasformatori e rendere la nostra Nazione sempre più autonoma sul piano produttivo». Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, commentando la firma del decreto che destina nuove risorse a sostegno della filiera del grano duro.
Il provvedimento, approvato d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, prevede un ulteriore aiuto di 10 milioni di euro oltre alla dotazione annuale a favore delle imprese che sottoscrivono contratti di filiera di durata almeno triennale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra gli operatori del settore cerealicolo e migliorare la competitività della produzione nazionale.
Nel 2025, le risorse complessive destinate alla filiera del grano duro ammontano così a 20 milioni di euro a conferma dell’impegno costante del Governo nel sostenere il comparto cerealicolo. Nel biennio 2024-2025, dunque, i fondi stanziati per la filiera nazionale grano duro ammontano complessivamente a 52 milioni. Questo intervento si inserisce nel più ampio percorso del MASAF per la sovranità alimentare e la valorizzazione delle produzioni cerealicole italiane, che nel 2024 hanno coperto il 54,8% del fabbisogno nazionale di grano duro.
«Investire nella filiera del grano duro significa investire nella nostra identità, nella pasta simbolo dell’Italia e nel lavoro degli agricoltori che ogni giorno rendono possibile tutto questo – ha dichiarato il Ministro Lollobrigida -. Con queste risorse, che si aggiungono a quelle già stanziate con Coltivaitalia, continuiamo a sostenere chi produce valore, lavoro e qualità per l’Italia».
La gestione dei fondi è affidata all’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), che verificherà la correttezza delle domande e la conformità ai requisiti di ammissibilità per determinare l’ammontare del contributo spettante a ciascun beneficiario.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Samardzic-gol al 90°, l’Atalanta vince 1-0 a Marsiglia

MARSIGLIA (FRANCIA) (ITALPRESS) - L'Atalanta torna a vincere in...

Inter a punteggio pieno in Champions, 2-1 sofferto al Kairat

MILANO (ITALPRESS) - Non ottiene i tre gol di...

Iren-Teha, 2,6 mld investimenti per le materie prime critiche

RIMINI (ITALPRESS) - L'Italia potrebbe coprire fino al 66%...

Gasperini “In Europa è sempre dura, chi sta bene gioca”

GLASGOW (SCOZIA) (ITALPRESS) - Non è il momento di...

La nostra diretta

Ultim'ora

Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana

(Adnkronos) - Il presidente Usa aveva annunciato che gli...

Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse

(Adnkronos) - I consigli dei consumatori per non far...

Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l’Italia: il quadro meteo

(Adnkronos) - Il meteorologo di iLMeteo.it Mattia Gussoni: "Torna...

Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia

(Adnkronos) - Botta e risposta continuo Washington e Mosca,...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI